Nonciclopedia:Parlamento: differenze tra le versioni

Riga 158:
 
* Da una parte mi trovo d'accordo col mantenere le attuali maggioranze qualificate per le votazioni degli admin, il Tribunale e la Latrina, dall'altra è vero che per le votazioni in Parlamento la maggioranza assoluta è forse troppo bassa. Per cui, intendo aggiungere l'opzione di introdurre la maggioranza qualificata dei due terzi valida solo per il Parlamento. Prima di procedere, voglio i pareri dell'utenza.--{{Utente:Anse1997/firma}} 12:00, mar 1, 2017 (CET)
 
**Non sono sicuro che la voterei, però mi pare una proposta sensata. Per quanto mi riguarda sarei comunque lieto che tale opzione venga aggiunta alle altre, Anse. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 21:00, mar 11, 2017 (CET)
 
*'''Faccio notare che questa proposta riguarda l'UNIFORMAZIONE delle soglie''', quindi discutere come renderle diverse per ogni votazione è un tantino {{u|fuori luogo}}. Se non vi va che le soglie siano uguali per tutte le votazioni, votate no, poi ne riparliamo di come modificarle singolarmente.<br />Quindi ''vi prego'' di concentrarvi sul vero argomento: '''ha senso che ogni votazione abbia soglie diverse?''' Secondo me lo scopo delle votazioni è quello di capire cosa vuol fare la comunità, quindi l'obiettivo è quello di ottenere il responso '''più rappresentativo possibile''', ovvero che rispetti il volere della maggioranza senza però imporlo alla minoranza quando questa è consistente. Quindi il punto è '''quanto dev'essere consistente la minoranza perché la votazione è meglio che fallisca per mancanza di rappresentatività?''' Una volta capito qual'è la soglia più rappresentativa, non avrebbe molto senso usarne una diversa a seconda del contesto, non vi pare...?<br />Tutte le soglie concretamente utilizzabili sono elencate sopra, e per ognuna è spiegata la reale rappresentatività ovvero quanto la minoranza viene rispettata. ''Ragioniamo su quello'', per favore.--{{utente:Wedhro/firma}} 10:30, mar 12, 2017 (CET)
**"''Ha senso che ogni votazione abbia soglie diverse?''"<br />Sì, le varie votazioni hanno scopi, risultati e/o gradi di importanza diversi, quindi è giusto che abbiano soglie diverse.<br />"''Quanto dev'essere consistente la minoranza perché la votazione è meglio che fallisca per mancanza di rappresentatività?''"<br />È una questione diversa: posta in questi termini, significa indicare la soglia minima di maggioranza; mentre l'uniformazione, posta nei termini del ddl, comporta l'eventuale abbassamento della soglia di maggioranza di votazioni molto importanti come quella di candidatura ad admin.--{{Utente:Anse1997/firma}} 21:29, mar 18, 2017 (CET)
}}
 
179

contributi