Nonbooks:Viaggiare in autobus: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[immagine:autobusgrattachecca.gif|right|thumb|240px|Un viaggio in [[Autobus|autobus]] può talvolta avere [[morte|conseguenze gravi]], come in questo caso. Da notare come i passeggeri siano adeguatamente camuffati da vecchi.]]
{{citazione|Presto, scappiamo, mettetevi in salvo, prima le donne e i bambini... MORIREMO TUTTI!|Qualcuno|Passeggeri di un autobus|passaggio di un controllore|sul }}
{{citazione|Sarà una battaglia durissima, qualcuno di noi potrà anche morire, ma perirà da eroe nel glorioso tentativo di salvare la patria.|Scuola|Studenti liceali|arrivo dell'autobus|sull'}}
{{citazione|Mamma, mamma, perché il signore che guida ha delle siringhe sul cofano?|Bambino|Un bambino|autista|sull'}}
 
 
[[immagine:autobusgrattachecca.gif|right|thumb|240px|Un viaggio in [[Autobus|autobus]] può talvolta avere [[morte|conseguenze gravi]], come in questo caso. Da notare come i passeggeri siano adeguatamente camuffati da vecchi.]]
'''Viaggiare in [[Autobus|autobus]]''' è una pratica pericolosa e deleteria della quale sono ignote ai più le potenzialità masochiste. In queste righe sarà spiegato, a grandi linee, i principali metodi per conservare intatta la sanità [[fisica]] e mentale dopo ciò che, per molti studenti italici e no, è un supplizio quotidiano accresciuto dalla scarsa igiene di suddetto luogo.
 
Line 46 ⟶ 47:
È uno dei posti più ambiti, perché chi lo occupa ha, in teoria, l'immenso vantaggio di godere del bellissimo panorama di smog delle città. In caso di pioggia, questo vantaggio svanisce causa vetri appannati, ma avrete, in compenso, il piacere di poter scrivere sui vetri senza compiere un reato e in più magari di scrivere frasi ingiuriose contro il vostro nemico immaginario o contro quello che vi sta davanti con tanto di freccia.
 
Un paradiso quindi? Certo che no! Poiché il posto accanto al finestrino non confina con il corridoio centrale, avrete il piccolo handicap di dover scavalcare il vostro vicino in caso in cui egli non debba scendere alla vostra stessa fermata. Il che non dovrebbe essere un problema in teoria, ma nel caso in cui il vostro vicino si fosse addormentato o fosse incredibilmente [[grasso]], il problema si accentuerebbe. Facendo notare al vicino grasso che la sua enorme mole vi impedisce di attraversare, o al vicino dormiente che le astrazioni metafischemetafisiche biomolecolari sono interessanti facendolo svegliare, riceveste una bella condanna ad ergastolo dalla Cassazione, in barba al vicino grasso che in realtà appariva grasso solo perché nascondeva il suo porto d'armi illegale sul ventre.
 
=====Posto vicino al corridoio=====
In parole povere, il posto accanto al posto vicino al finestrino. Di solito è molto meno desiderato dell'altro, nonostante presenti la bistrattata comodità di poter attraversare l'uscìouscio senza dover scavalcare omoni dormienti o grassi. Tale vantaggio viene però annullato quando l'autobus è molto pieno, Ovvero: quasi sempre. In tal caso, è necessario proteggersi con cura per evitare lesioni alle articolazioni o ai [[coglioni|gioielli di famiglia]] derivati dall'urto con altri corpi.
 
Infatti, come vedremo [[Manuali di istruzioni:Viaggiare in autobus#In piedi|in seguito]], quando un autobus è pieno i posti divengono insufficienti e i poveri [[sfigati]] che non hanno seguito i nostri consigli rimangono in piedi appesi come salami, e i meno esperti cappottano spesso addosso a quelli che si siedono ai posti come quello di cui stiamo parlando, mentre coloro che sono situati accanto al finestrino sono belli riparati, soprattuttisoprattutto se voi siete abbastanza robusti da attutire il colpo derivato dalla caduta di un grave, Vedi [[fisica]].
 
=====Posto in fondo al pullman=====
[[immagine:bombah.jpg|left|thumb|200px|Un momento di ordinaria quotidianeitàquotidianità pendolaristica all'interno di un autobus.]]
Stranamente, i cinque posti in fondo al bus sono da sempre i più ambiti. Forse perché dal finestrone posteriore è possibile insultare i passanti di turno, questi emeriti cinque posti sacri sono da sempre prenotati a vita da bulli e bulloni vari. Tutto ciò appare come un controsenso.
 
Line 72 ⟶ 73:
 
===Fase 3: Uscita===
Una volta imparato ad entrare tra la folla, dovreste avere imparato anche ad uscire. Ricordate di scegliere sempre l'uscita più vicina a voi: è ragionevolmente inutile scegliere di uscire daladalla porta vicino all'autista se voi siete a due passi dall'altra uscita, sappiatelo bene, anche perché il temuto [[controllore]] è perennemente in agguato e potrebepotrebbe accorgersi che voi siete scrocconi e magari transessuali o kamikaze in [[erba]].
 
Attenti a non finire investiti dalla folla urlante: dimagrire schiacciati da cento coetanei armati di zaino non è una cosa piacevole, sappiatelo. Occhio anche a non essere usciti alla fermata sbagliata. Come? Non lo sapevate che l'autobus non va dritto da mammina? Tanto piacere.
Line 118 ⟶ 119:
*Il dialogo sopra descritto è tratto da una storia vera.
 
==Voci Correlatecorrelate==
*[[Autobus]]
*[[Sindrome del treno che scappa]]
0

contributi