Nonbooks:Sfruttare commercialmente il mestruo: differenze tra le versioni

m (al mio paese il marmo è di carrara)
Riga 16:
Il nostro [[amico]] Federico<ref>Un nome a caso, qualunque riferimento ai Federico presenti è puramente casuale. Eccetto te, caro amico!</ref> ci poneva una domanda interessante:
{{quote|Il mestruo non è già sfruttato dall'industria dell'igiene intimo?|Federico}}
La risposta è [[no]], caro Fabrizio<ref>Come dite, prima si chiamava Federico e ora Fabrizio? Tacete, sciocchi mortali, anche se avete ragione!</ref>! L'[[industria]] dell'[[igiene]] intimo non fa che raccogliere e disperdere quella preziosa [[materia prima]] rappresentata dal [[mestruo]]! Infatti, dopo la raccolta, il ricavato viene disperso nei [[cassonetti]] e nelle [[fogne]] di tutto l'[[universo]], tutto a beneficio dei roditori che degli articoli di sartoria non sanno che farsene ma che sì, hanno capito il valore del mestruo! È come se, dopo aver raccolto il [[marmo]], le cave di [[Carrara]] lo buttassero tutto dritto in mare! [[Assurdo]], no?
 
È proprio per questo che il brillante e celebre economista ''Brillant C. Economist'' ha scritto il libro ''L'economia creativa per tutti''<ref>Tradotto dall'originale inglese ''Creative economy for dummies''.</ref>! Per aiutare la gente a superare quell'assurdo preconcetto trasmessoci dalla nostra società secondo il quale il mestruo fa schifo![[File:Giggleman.JPG|thumb|righ|230px|Il nostro ''Brillant Celebrate Economist'' in tutto il suo intellettuale splendore.]]
0

contributi