Nonbooks:Segreti di stato: differenze tra le versioni

n0NbO0K5 m4NuAl1 3 l1BrI d1 t3s70 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
[[File:Francesco Cossiga signature.svg|100px|senza_cornice|sinistra]]<br/>
[[File:Francesco Cossiga signature.svg|100px|senza_cornice|sinistra]]<br/>
Il fetente dell’intelligence colluso:
Il fetente dell’intelligence colluso:
[[File:RedX Transparent.svg|50px|senza_cornice|sinistra]]
[[File:RedX Transparent.svg|50px|senza_cornice|destra]]
|stile=color:black;}}
|stile=color:black;}}
{{Libro/pagina|nome=Libro1|pagina=3|testo=
{{Libro/pagina|nome=Libro1|pagina=3|testo=

Versione delle 14:55, 11 gen 2022

Il segreto di stato è una nomenclatura militare e civile usata sovente per coprire palesi figure di merda internazionali/nazionali. Nacque ufficialmente nel 1800, quando entrava come misura cautelare presso le oziose monarchie di mezzo mondo. Il segreto di stato è disciplinato in Italia da normative preposte ad insabbiare, nascondere e rivelare a sorpresa per falciare la corsa di un candidato.

Baradula badile badula bababa biscotto cannuccia borraccia blu badula badila badula bababa.


Esempi:




Repubblica italiana

Rapporto sulla strage di Ustica:
Alle ore 20:50 del giorno 27 giugno 1980 un velivolo chiaratamente americano e quindi alleato storico ha per sbaglio bersagliato il volo civile IH870, scambiato per un fastidioso airone. Sul posto sono stati effettuati i rilievi ed il missile sparato risulterebbe di fabbricazione e dotazione NATO; istruzioni per i presidenti: alle continue pretestuose accuse, replicare con silenzio di circostanza e cambiando spesso il discorso virare su come siano ingiustamente corte le mezze stagioni.


Il presidente: (Francesco Cossiga)