Nonbooks:La teoria della relatività e la figa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: un'altro => un altro)
Riga 9: Riga 9:


----
----
[[Immagine:Albert Einstein.JPG|thumb|200px|right|La faccia di [[Albert Einstein]] dopo aver scoperto il vero utilizzo della sua teoria.]]

La Teoria della Relatività così come la conosciamo oggi è stata creata nel [[1905]] da [[Albert Einstein]], e si basa su alcuni semplici postulati, ''validi in sistemi di riferimento inerziali''. Per intenderci i sistemi di riferimento inerziali '''non''' sono le macchine che inchiodano, le giostre del [[luna pork]], i missili intercontinentali all'apogeo della traiettoria. Se ti butti dall'ultimo piano di un grattacielo '''non''' sei in un sistema di riferimento inerziale: se vuoi calcolare il punto di impatto del tuo cranio con l'asfalto devi perciò usare la [[Relatività generale]]. Segue una piccola descrizione delle conseguenze.
La Teoria della Relatività così come la conosciamo oggi è stata creata nel [[1905]] da [[Albert Einstein]], e si basa su alcuni semplici postulati, ''validi in sistemi di riferimento inerziali''. Per intenderci i sistemi di riferimento inerziali '''non''' sono le macchine che inchiodano, le giostre del [[luna pork]], i missili intercontinentali all'apogeo della traiettoria. Se ti butti dall'ultimo piano di un grattacielo '''non''' sei in un sistema di riferimento inerziale: se vuoi calcolare il punto di impatto del tuo cranio con l'asfalto devi perciò usare la [[Relatività generale]]. Segue una piccola descrizione delle conseguenze.