Nonbooks:Diventare un sitar hero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 92.245.171.207 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.7.171.238)
Riga 28: Riga 28:
Per imparare a suonare il sitar bisogna ovviamente conoscere le note, che non sono le solite ''do-re-mi-fa-sol-la-si'', ma ce ne sono di supplementari. Il ''si-la-do'', il ''sol-do'', il ''mi-fa-la-si'', il ''si-mi-fa'', il dolce ''re-mi'', il ''sol'' levante e il ''re'' avvitato. La posizione ideale per suonare in modo fluido e armonico è a 90 gradi, spalle al muro, petto in fuori e [[culo]] in su. Altrimenti c’è la posizione classica ovvero seduti per [[terra]] a gambe incrociate; ma noi consigliamo la prima per maggiori risultati. Sistemate le [[dita]] della mano sinistra sul manico e quelle della mano destra sulle corde; le dita della mano sinistra devono avere una forma parabolica asimmetrica e devono essere perfettamente parallele alle corde, mentre le dita della mano destra devono avere un'apertura ampia quanto lo zoccolo di un [[muflone]]. Bene, e ora afferrate un [[plettro]], o la coda del vostro [[gatto]] e dateci dentro. I primi suoni che ne usciranno saranno più o meno simili agli urli di un chiurlo in [[amore]], quindi uno schifo, ma non disperate. Un allenamento costante di 24 ore su 24, 365 giorni su 365 daranno i risultati sperati: riuscirete a suonare il ''mi'' !
Per imparare a suonare il sitar bisogna ovviamente conoscere le note, che non sono le solite ''do-re-mi-fa-sol-la-si'', ma ce ne sono di supplementari. Il ''si-la-do'', il ''sol-do'', il ''mi-fa-la-si'', il ''si-mi-fa'', il dolce ''re-mi'', il ''sol'' levante e il ''re'' avvitato. La posizione ideale per suonare in modo fluido e armonico è a 90 gradi, spalle al muro, petto in fuori e [[culo]] in su. Altrimenti c’è la posizione classica ovvero seduti per [[terra]] a gambe incrociate; ma noi consigliamo la prima per maggiori risultati. Sistemate le [[dita]] della mano sinistra sul manico e quelle della mano destra sulle corde; le dita della mano sinistra devono avere una forma parabolica asimmetrica e devono essere perfettamente parallele alle corde, mentre le dita della mano destra devono avere un'apertura ampia quanto lo zoccolo di un [[muflone]]. Bene, e ora afferrate un [[plettro]], o la coda del vostro [[gatto]] e dateci dentro. I primi suoni che ne usciranno saranno più o meno simili agli urli di un chiurlo in [[amore]], quindi uno schifo, ma non disperate. Un allenamento costante di 24 ore su 24, 365 giorni su 365 daranno i risultati sperati: riuscirete a suonare il ''mi'' !


==Fase3: Suoniamo una canzone tipica indiana==
==Fase 3: Suoniamo una canzone tipica indiana==
Siccome è difficile reperire canzoni indiane decenti, questo manuale ve ne fornirà una abbastanza semplice, fatta apposta per pivelli come voi. Le note sono: ''si-si-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-sol levante-do.
Siccome è difficile reperire canzoni indiane decenti, questo manuale ve ne fornirà una abbastanza semplice, fatta apposta per pivelli come voi. Le note sono: ''si-si-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-la-sol levante-do.
[[File:Scoiattolo_con_sitar.jpg|right|thumb|230px|Lui l'ha imparata. E voi?]]
[[File:Scoiattolo_con_sitar.jpg|right|thumb|230px|Lui l'ha imparata. E voi?]]