Nonbooks:Differenze fra cinismo e nichilismo: differenze tra le versioni

Bonnooks, maluani e brili di sesto dissisleche.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
*"Da piccola mi hanno violentata..."
*"Da piccola mi hanno violentata..."
"Allora non sei sempre stata così grassa!"
"Allora non sei sempre stata così grassa!"

*"Ieri è morta mia moglie..."
"Beh, guarda il lato positivo: c'è comunque ancora un sacco di gente felice al mondo che non è stata male per questo."




Riga 22: Riga 25:
*Sicuramente è un caso che Bernardo Provenzano sia stato arrestato lo stesso giorno in cui Silvio Berlusconi ha perso le elezioni.
*Sicuramente è un caso che Bernardo Provenzano sia stato arrestato lo stesso giorno in cui Silvio Berlusconi ha perso le elezioni.


*Qui a nessuno importa delle vittime, nè tantomeno di come la pensi tu.--Komet 12:50, 9 set 2007 (UTC)[[Discussione:Pedofilia | presa da qui ]]
*

Versione delle 14:13, 22 dic 2007

Template:Incostruzione

Il cinismo è l'arte di dimostrare in maniera ironica cosa conta davvero nella vita. Ovvero niente.


Ironia

Non esiste cinismo senza ironia. Un vero cinico non è quello che se ne fotte delle persone, dei loro affetti e delle loro credenze. Un vero cinico è uno che se ne fotte, e intanto li prende in giro. Il cinico mostra le contraddizioni nelle credenze e nei modi di divere della gente. Un paio di dialoghi esemplificativi trasmetteranno meglio il concetto.

  • "Cavolo, mia moglie non mi ama più come una volta"

"No, è uguale. Una volta amava un altro, adesso ama un altro.

  • "Da piccola mi hanno violentata..."

"Allora non sei sempre stata così grassa!"

  • "Ieri è morta mia moglie..."

"Beh, guarda il lato positivo: c'è comunque ancora un sacco di gente felice al mondo che non è stata male per questo."


Nichilismo

Il cinismo non è una cieca negazione di valori, nè una critica coerente o completa ad un sistema di credenze. Si tratta piuttosto di un modo di porsi, di un atteggiamento mentale volto alla provocazione e all'analisi critica. Ad esempio.

  • Se prendessimo due milioni d'africani tra i più poveri, quelli che comunque non vivrebbero più di cinque anni e li usassimo per fare esperimenti medici, salveremmo una quantità proporzionalmente enorme di vite rispetto a quelle che perderemmo (e che comunque sarebbero durate ben poco). Perchè non si può fare?
  • Sicuramente è un caso che Bernardo Provenzano sia stato arrestato lo stesso giorno in cui Silvio Berlusconi ha perso le elezioni.
  • Qui a nessuno importa delle vittime, nè tantomeno di come la pensi tu.--Komet 12:50, 9 set 2007 (UTC) presa da qui