Nonbooks:Creare un social network di successo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
==Passo 3: l'Avvio.==
Questa è forse la fase più difficile e delicata. Infatti, il vostro Social Network, una volta scelto il nome e organizzata la struttura, non attirerà nessuno, se non c'è ''già qualcuno dentro''. Il suo senso è di connettere le persone e di far fare nuove conoscenze, no? E allora, voi vi iscrivereste mai a Facebook se avesse venti utenti anziché duecento milioni? Di sicuro no. Fareste la figura degli sfigati.
 
E allora, bisogna fare due cose importanti: pubblicizzare e popolare.
 
La prima è facile: basta riempire i siti web di pubblicità, costringere i blog altrui a mettere i banner (usando le raffinate armi della retorica e della promessa), inondare le caselle mail di spam (in questo caso sareste dei gran bastardi, ma visto che mirate alla conquista del pianeta, lo sareste comunque).
 
La seconda, un po' meno. Dovrete, infatti, scegliere accuratamente chi saranno i primi cento utenti del vostro SN. Classe sociale, età, sesso, mode. Le prime due settimane condizioneranno l'esito finale del vostro malvagio piano.
 
Scordatevi di invitare/costringere tutti i vostri amici. Si potrebbe trattare di persone che non hanno nulla a che fare tra di loro. E poi, loro possono usufruire già di un Social Network molto in voga e molto semplice da usare, il '''First Life™''', e quindi potrebbero snobbare l'offerta.
Chi cooptare? Vi chiederete voi, piccoli amici. La risposta è relativamente semplice.
 
'''Sette'''.
[Non il numero, idioti, il sostantivo.]
 
Metallari. Emo. Rockers. Nippomani. Maniache della moda. Giovani intellettuali frustrati. Truzzi. LGTB. Trentenni rampanti. Ultrasessantenni in cerca di nuove esperienze.
 
==Passo 4: le Attrazioni.==
0

contributi