Nonbooks:Creare un social network di successo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
==Passo 2: la Struttura.==
 
Un Social Network serve principalmente a due cose.
 
# Sprecare tempo.
# Conoscere [[figa|fighe]].
 
Quindi, deve dare modo di mettere in pratica la prima cosa, e deve illudere di poter fare anche la seconda.
 
Quindi, fate in modo che ogni iscritto abbia un profilo, che potrà riempire di tutta la monnezza che può accumulare su Internet: dai dati personali fondamentali e obbligatori (a cui voi, come fondatori, potete accedere), alle foto della gita a [[alcool|Praga]] di diciotto anni prima, alle misure di reggiseno, alle applicazioni piene di glitter per [[bimbaminkia|bimbeminkia]].
 
Inoltre, questi utenti devono mettersi in contatto tra di loro: serve perciò un sistema di chat e di messaggi pubblici e privati. Consiglio d'autore: fate sì che la possibilità di scrivere messaggi privati sia lasciata in secondo piano, e date risalto con colori vivaci e prestigio sociale alle discussioni in pubblico... Così darete modo agli altri utenti di farsi i cazzi di sconosciuti.
 
Infine, alcuni utenti arriveranno a [[cazzata|conoscersi particolarmente bene]], o si conoscono già: e perciò, hanno bisogno di qualcosa per ricordarsi che sono in contatto, o che l'altro esiste ancora. Create quindi le "amicizie", che serviranno anche come motivo per gareggiare ("Ho due amici in più di te!!!!").
 
Questa è la struttura base. Se poi volete aggiungere altro, potete farlo. Ma non tagliatevi la gola se non tutti accetteranno di dover intonare l'[[inno]] del vostro Social Network ogni volta che si connettono.
 
==Passo 3: l'Avvio.==
0

contributi