Nonbooks:Cambiare le leggi della fisica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
====Conclusioni====
====Conclusioni====
A che pro tutto questo? Il vistro minuto parente è caduto nella direzione indicata dalla freccia, e cioè verso l'ALTO: Congratulazioni, avete appena dimostrato che i corpi cadono verso l'alto, gioite! Ora potete continuare pacificamente a tirare freccette contro il ritratto di Newton nella vostra cameretta.
A che pro tutto questo? Il vistro minuto parente è caduto nella direzione indicata dalla freccia, e cioè verso l'ALTO: Congratulazioni, avete appena dimostrato che i corpi cadono verso l'alto, gioite! Ora potete continuare pacificamente a tirare freccette contro il ritratto di Newton nella vostra cameretta.

==Esempio secondo==
====Materiale necessario====
*Un numero molto elevato di motociclette;
*Una piazza napoletana;
*qualche giorno.

====Esecuzione====
Procuratevi le moto dal vostro cugino contrabbandiere e portatele tutte al centro della piazza, lasciandovele lì per qualche notte.

====Conclusioni====
Quando tornerete dopo tre giorni, scoprirete con [[ma anche no|meraviglia]] che <s>quasi</s> tutte le motociclette saranno state rubate. Dopo che avrete cercato di spiegare a vostro cugino che non è stata colpa vostra, e ignorando i ripetuti cazzotti che vi tirerà sulle gengive, potrete finalmente rallegrarvi! Avete infatti appena dimostrato che '''la quantità di moto non si conserva'''.


==Note==
==Note==