Non insultate il Santo Padre: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 68: Riga 68:
*'''Santo''': la maiuscola accresce la gravosità della frase, come un tuono che si scaglia su un vulcano che erutta contemporaneamente a un terremoto che ha provocato di conseguenza un maremoto. Questa metafora tuttavia non rende giustizia al terrificante potere di questa parola nel suo contesto.
*'''Santo''': la maiuscola accresce la gravosità della frase, come un tuono che si scaglia su un vulcano che erutta contemporaneamente a un terremoto che ha provocato di conseguenza un maremoto. Questa metafora tuttavia non rende giustizia al terrificante potere di questa parola nel suo contesto.
*'''Padre''': si tratta del papa, o di un qualsiasi componente del clero con un piede nella fossa e santificazione a breve termine. Diversi letterati hanno ipotizzato che "Padre" si riferisse alla figura paterna di Geppetto, oppure a Peleo, padre di Achille, santone greco morto <s>mentre cadeva dalle scale</s> in guerra. Queste ipotesi non hanno riscontrato il favore del pubblico; i suddetti letterati sono stati lapidati e bruciati sul rogo.
*'''Padre''': si tratta del papa, o di un qualsiasi componente del clero con un piede nella fossa e santificazione a breve termine. Diversi letterati hanno ipotizzato che "Padre" si riferisse alla figura paterna di Geppetto, oppure a Peleo, padre di Achille, santone greco morto <s>mentre cadeva dalle scale</s> in guerra. Queste ipotesi non hanno riscontrato il favore del pubblico; i suddetti letterati sono stati lapidati e bruciati sul rogo.

== Corretto uso della formula ==

Per sfruttare questo apotema in tutta la sua potenza sono necessari anni e anni di allenamento. Per gli accusatori principianti, coloro che si approcciano per la prima volta all'uso della frase, si comincia in questo modo: imparare innanzitutto bene la formula, se avete scarsa memoria scrivetevela sotto le scarpe come per la notte prima degli esami.

È necessario disporre di 5 dita, ma soprattutto è importante che si possegga l'indice: se avete 2 pollici, un mignolo, un medio e un anulare, non potete effettuare un "Non insultate il Santo Padre" come si deve. In compenso potete usare comodamente il dito medio.

L'indice, come dicevo, è importante: serve infatti per accusare l'interlocutore, e parte come un proiettile di carne che si conficca nel cuore e nella coscienza. L'effetto non è lo stesso se vi siete appena scaccolati e puntate il dito ancora sporco: in quel caso la reazione sarà semplicemente di ribrezzo. Non è il vostro scopo.

Anche lo sguardo è importante, e anche in questo caso sono importanti entrambi gli occhi. La posizione dei bulbi può variare; ci sono diverse scuole di pensiero:

*Occhi strabici: l'accusatore assume un aspetto amabilmente demoniaco, che provoca il panico dell'accusato. La controindicazione rilevante è che il destinatario potrebbe prendervi per un idiota, e non avrebbe tutti i torti;
*Occhi sgranati: quella degli occhi sgranati è la tecnica più utilizzata. Leggermente ipnotica, può indurre il destinatario a gettarsi in un pozzo o [[cagarsi addosso]];
*Occhi socchiusi: recitare la formula con gli occhi socchiusi è consigliato ai principianti e ai miopi: massimo risultato con il minimo sforzo. È consigliato accompagnarsi con [[voce]] rauca e tetra o utilizzare una marionetta.