Non ci resta che piangere: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Trama ==
{{trama2|Non riescono a fermare [[Cristoforo Colombo]] e rimangono intrappolati nel medioevo|}}
'''Mario''' (Massimo Troisi) e '''Saverio''' (Roberto Benigni), stanchi della vita mondanamoderna, per errore tornano nell'anno ''millequattrocento, - quasi milleccinque'', vicinoe si ritrovano alnel miserabile paesepaesello di [[Frittole]], famoso per glile omicidisue dirievocazioni storiche massamedievali.
 
I due protagonisti però questo non lo sanno, e non lo sanno perché nessuno glielo va a dire. Così per un'ora e quaranta minuti credono di essere ritornati indietro nel tempo e gli abitanti di Frittole zitti. Mario e Saverio tuttavia si abituano presto alla nuova situazione e decidono di sfruttarla a loro favore, ad esempio tentando di attribuirsi canzoni dei [[Beatles]] oppure cercando di spartirsi i meriti delle invenzioni di Leonardo Da Vinci. Conoscono Vitellozzo e cercano di entrare nelle grazie di Girolamo Savonarola.
In mezzo a molti personaggi dislessici, recitati tutti quanti contemporaneamente da un mitico [[Silvio Muccino]] in un [[umbrotoscolazialromagnolpiazzese]] degradato, i due amici vivranno un'avventura degna di [[Don Chisciotte]], incontrando [[Leonardo Da Vinci]] (non riescono a estorcergli la [[password]] che avrebbe avuto tanto successo in una cagata di libro, secoli dopo) e cercando di fermare [[Cristoforo Colombo]] dall'ingravidare una giovane schiava libica.
 
{{finetrama}}
0

contributi