Neoborbonismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 44: Riga 44:
Non va inoltre sottovalutata l'attenzione della casa reale borbonica verso la [[cultura]] che {{s|era in mano al clero e a beneficio della classe nobiliare, visto che le scuole del popolo continuavano a somigliare alle stalle}} attirava numerosi studenti di ogni angolo del mondo, in particolare quelli dell'[[Erasmus]].
Non va inoltre sottovalutata l'attenzione della casa reale borbonica verso la [[cultura]] che {{s|era in mano al clero e a beneficio della classe nobiliare, visto che le scuole del popolo continuavano a somigliare alle stalle}} attirava numerosi studenti di ogni angolo del mondo, in particolare quelli dell'[[Erasmus]].


Si ricorda anche che Napoli vantava numerosi primati come la prima [[ferrovia]] d'Italia {{s|costruita quasi totalmente da ditte inglesi e francesi}} che non faceva altro che mostrare al mondo intero il prodigioso avanzamento tecnologico dello stato: basti pensare che nel [[1860]] la linea ferroviaria duosiciliana raggiungeva ben 168.400 {{dimensione|80%|metri}} di lunghezza contro gli 850 {{dimensione|80%|km}} del [[Piemonte]]; tra gli altri sono da citare la prima illuminazione a gas d'Italia, la prima nave da crociera a vapore del Mediterraneo, la prima pizza e il primo cantante [[Musica neomelodica|neomelodico]] italiano. Inoltre venne inaugurato il primo {{s|edificio che sarebbe potuto diventare, tramite donazioni altrui, un}} [[osservatorio astronomico]] mai costruito {{s|in Campania}}.
Si ricorda anche che Napoli vantava numerosi primati come la prima [[ferrovia]] d'Italia {{s|costruita quasi totalmente da ditte inglesi e francesi}} che non faceva altro che mostrare al mondo intero il prodigioso avanzamento tecnologico dello stato: basti pensare che nel [[1860]] la linea ferroviaria duosiciliana raggiungeva ben 168.400 {{dimensione|80%|metri}} di lunghezza contro gli 850 {{dimensione|80%|km}} del [[Piemonte]]. Il Regno delle Due Sicilie aveva inoltre l'esercito più grande e potente della penisola che, se non fosse stato per l'invasione polentona, avrebbe aiutato [[John Connor]] contro lo [[Skynet]] cambiando le sorti dell'umanità; in aggiunta vi era la marina più importante del Mediterraneo, nota soprattutto per aver ospitato [[Capitan Findus]] durante i suoi spot pubblicitari. Tra gli altri primati sono da citare la prima illuminazione a gas d'Italia, la prima nave da crociera a vapore del Mediterraneo, la prima pizza e il primo cantante [[Musica neomelodica|neomelodico]] italiano. Inoltre venne inaugurato il primo {{s|edificio che sarebbe potuto diventare, tramite donazioni altrui, un}} [[osservatorio astronomico]] mai costruito {{s|in Campania}}.


===Terzo dogma: Garibaldi massone===
===Terzo dogma: Garibaldi massone===