Negrizer: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
Non tutti riescono a cogliere in maniera corretta i pregi dello strumento, in alcuni paesi vige il divieto di utilizzo oltre una certa soglia di [[potenza]], e non sono pochi i detrattori, che vedrebbero tutt'altro che una forma d'[[arte]] nel risultato finale.
Non tutti riescono a cogliere in maniera corretta i pregi dello strumento, in alcuni paesi vige il divieto di utilizzo oltre una certa soglia di [[potenza]], e non sono pochi i detrattori, che vedrebbero tutt'altro che una forma d'[[arte]] nel risultato finale.


Secondo quanto apparso su “le Mond” in un recente articolo – le negrizateur – i critici Parigini non solo non vedono alcuna valenza artistica nel modo di fare musica al negrizer, ma la inseriscono nella categoria spazzatura da loro definita come “musique inferieur”.
Secondo quanto apparso su “Le Mond” in un recente articolo – '''le negrizateur''' – i critici Parigini non solo non vedono alcuna valenza artistica nel modo di fare musica al negrizer, ma la inseriscono nella categoria spazzatura da loro definita come “musique inferieur”.
Noi non lo crediamo affatto. E' indubbio che artisti del calibro di Tupac hanno creato nuove forme ed espressioni, modificando i criteri valutativi dell'opera d'arte.
Noi non lo crediamo affatto. E' indubbio che artisti del calibro di Tupac hanno creato nuove forme ed espressioni, modificando i criteri valutativi dell'opera d'arte.