Necronomicon: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
PORCO DIO E MADONNA TROIA! QUESTA MERDA DI NOME CRUM375 CONTINUA A SBATTERMI FUORI DA WIKIPEDIA PERCHE' CREO UN ARTICOLO CHIAMATO "SWALWELL" CHE ESISTE ED E' UNA CITTA' IN CANADA! PERCHE' UN AMMINISTRATORE DEVE ESSERE COSI' TESTA DI CAZZO?
{{Citazione|Klatoo, Verata, Ni... coff-coff... l'ho detto, eh! L'ho detto!|Bruce Campbell|Ash (Bruce Campbell)|Necronomicon}}

Il '''Necronomicon''' è un utile testo pedagogico distribuito alle riunioni di comunione e liberazione.

Il testo, scitto nella seconda metà del [[1650|600]] da [[Sandro_Vianello|Sandro Vianello]], illustra come sia possibile utilizzare le tecniche di evocazione dei [[Grandi_Antichi|Grandi Antichi]], nel processo didattico-formativo dei giovani cattolici.

Sebbene la critica pedagogica moderna ritenga inopportuno che indvidui in fase pre-adolescenziale si dilettino a evocare apocalittiche divinità portatrici di [[morte]] e distruzione, di tutt'altro avviso sembra essere "l'Osservatore Romano" che riporta:
"...riteniamo indispensabile che i giovani si facciano una precisa idea sul valore della vita, della morte e del rapporto con la/le Divinità. E che poi naturalmente facciano come diciamo noi."

Anche [[Benedetto_XVI|Papa Ratzinger]], nella sua enciclica "Magnum Gaudeum Habemus Shub-Niggurath" ricorda la sua infanzia felice sulle montagne della Baviera, allietata dalla confortante presenza del [[Shub_Niggurath|Capro dai Mille Cuccioli]] e come tutto ciò gli abbia infuso la forza per intraprendere la sua missione con serenità, amore e rispetto per tutte le persone.

[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Libri]]