Nazionale di calcio del Brasile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.10.180.24 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:




Con cinque Campionati del Mondo vinti, la '''nazionale di calcio del Brasile''' è la squadra più titolata del pianeta dopo la [[Germania]] di [[Hitler]], che dal [[1938]] al [[1943]] ne vinse sei.<br />Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca gialla che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare [[Svezia]].
Con cinque Campionati del Mondo vinti, la '''nazionale di calcio del Brasile''' è la squadra più titolata del pianeta dopo la [[Germania]] di [[Hitler]], che dal [[1938]] al [[1943]] ne vinse sei.<br />Detiene l'invidiabile record di aver vinto tutte le edizioni dei Mondiali a cui ha partecipato, ad eccezione di quelle vinte da altre squadre. Veste una casacca color [[Abito giallo canarino della regina Elisabetta|giallo canarino]] che curiosamente i cronisti chiamano verde-oro, oppure una gialla e blu, e in questo caso si fa chiamare [[Svezia]].

== Storia ==
== Storia ==
La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.<br />Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il [[Brasile]] ammaliò tutti col suo ''futbol bailado'': undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di [[samba]] fregandosene del pallone.<br />Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del [[calcio]]. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il {{citnec|tetto del mondo}}.
La data di nascita è ignota, così come è ignoto il nome del padre, mentre sono certi sia quello del Figlio che dello Spirito Santo.<br />Quello che si sa è che, alla sua prima apparizione su un campo di calcio, il [[Brasile]] ammaliò tutti col suo ''futbol bailado'': undici ragazzi in mutandoni che si esibivano a ritmo di [[samba]] fregandosene del pallone.<br />Col passare degli anni si affinarono sempre più e cominciarono anche a capire le regole del [[calcio]]. Da quel momento fu un'escalation irresistibile verso il {{citnec|tetto del mondo}}.