Nathan Never: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le modifiche di 87.2.39.63 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Nathan Never.jpg|300px|thumb|right|Nathan Never risponde alle affermazioni di [[Piero Angela]].]]
{{CitCit2|È un fumetto originale! Un poliziotto dal passato tormentato che combatte il crimine non s'era mai visto.|[[Sergio Bonelli]] tentando di [[arrampicarsi sugli specchi]].}}
{{Cit|M'ha gopiato anghe l'aggongiatura...|[[Cristiano Malgioglio]] su Nathan Never}}
{{Cit|La resistenza è inutile... ci hanno assimilato!|[[Star Trek|I Borg di Star Trek]] su Nathan Never}}
 
{{CitCit2|M'Mi ha gopiato anghe l'aggongiatura...|[[Cristiano Malgioglio]] su Nathan Never.}}
'''Nathan Never''' è un originalissimo fumetto di [[fantascienza]], nato dalla {{falso|fervida mente}} di tre dei più eminenti autori del panorama fumettistico italiano: [[Umberto Eco]], [[Flavio Briatore]] e [[Orietta Berti]]. I tre, reduci da esperienze di vita non proprio piacevoli (il primo aveva studiato al [[DAMS]], il secondo giocava ancora con le macchinine a cinquant'anni suonati e la terza... beh, potete immaginarvelo) decisero di tirar su un po' di grana in maniera facile: scopiazzare a destra e a manca idee riciclate e fonderle in un fumetto pubblicato da Bonelli (il quale, poveraccio, dopo sessant'anni di [[Tex]] è ormai incapace di capire qualsiasi cosa non sia a forma di [[cavallo]]).
 
{{CitCit2|La resistenza è inutile... ci hanno assimilato!|[[Star Trek|I Borg di Star Trek]] su Nathan Never.}}
 
'''Nathan Never''' è un originalissimo fumetto di [[fantascienza]], nato dalla {{falso|fervida mente}} di tre dei più eminenti autori del panorama fumettistico italiano: [[Umberto Eco]], [[Flavio Briatore]] e [[Orietta Berti]]. I tre, reduci da esperienze di vita non proprio piacevoli (il primo aveva studiato al [[DAMS]], il secondo giocavaera ancorastato conbocciato leper macchininela aterza cinquant'annivolta alle suonatielementari e la terza... beh, potete immaginarvelo) decisero di tirar su un po' di grana in maniera facile: scopiazzare a destra e a manca idee riciclate e fonderle in un fumetto pubblicato da Sergio Bonelli (il quale, poveraccio, dopo sessant'anni di [[Tex]] èera ormai incapace di capire qualsiasi cosa non siafosse a forma di [[cavallo]]).
 
Fra le opere rapinate dal fervido trio, ricordiamo:
*[[Blade Runner]]
*[[Star Wars]]
*[[Star Trek]] (che è uguale a Star Wars)
*Tutte le opere di [[Isaac Asimov]]
*[[Akira]]
*[[Ghost in the Shell|The Ghost in the Shell]] (il [[manga]], non l'[[anime]])
*[[Il Signore degli Anelli]]
*[[MacGyver]]
Line 19 ⟶ 21:
*[[Pollon]]
*[[L'isola dei famosi]]
 
...e via dicendo. Va ricordato che, ovviamente, nessuno dei tre autori ha mai visto neanche una delle opere riportate, e che si basanobasarono sui riassunti che trovanotrovati su [[internetInternet]]. Il risultato è un fumettazzo delirante che, per fortuna, quasi [[nessuno]] ha mai letto.
 
==Trama==
Un poliziotto dal tragico passato e con delle meches fatte malissimo combatte il crimine a colpi di [[kung-fu]], in una [[città]] del [[futuro]] che assomiglia a [[Napoli]], ma con meno delinquenza. Poi, viene clonato e si ritrova a combattere i mostri spaziali su una [[astronave]] (sempre a colpi di kung-fu).
 
==Originalità==
Il punto di forza della serie è l'assoluta originalità e la capacità di evitare tutti gli stereotipi del genere fantascientifico. Infatti, pur essendo ambientato nel futuro, non vengono sfruttati cliché abusati come [[robot]], [[Clone|cloni]], automobili volanti, o [[alieno|alieni]] che si introducono nel corpo degli ignari terrestri, né tantomeno mutanti orrendi o stazioni orbitanti che decidono di far la guerra alla terraTerra. E se avete creduto alle righe scritte qui sopra ve lo meritate, un fumetto simile.
 
Il punto di forza della serie è l'assoluta originalità e la capacità di evitare tutti gli stereotipi del genere fantascientifico. Infatti, pur essendo ambientato nel futuro, non vengono sfruttati cliché abusati come [[robot]], [[Clone|cloni]], automobili volanti, [[alieno|alieni]] che si introducono nel corpo degli ignari terrestri, né tantomeno mutanti orrendi o stazioni orbitanti che decidono di far la guerra alla terra.
 
==Personaggi==
*'''Nathan Never''' (che in [[italiano]] sarebbe '''Natalino Mai'''):''' un poliziotto palestrato dal tragico passato, con l'espressione imbronciata di chi ha dormito col [[culo]] scoperto.
*'''[[Legs Weaver]]:''': collega di Nathan dalla incerta [[trans|incerta identità sessuale]]. "Legs" significa "gambe"; si vocifera infatti che lei ne abbia ben tre, e utilizzi quella al centro per bastonaresvuotarsi ila criminalivescica.
*'''Sigmund Baginov:''': praticamente la risposta all'eternaalla domanda "cosa succede a un [[nerd]] dopo i quarant'anni, se non ha la botta di [[culo]] di fondare la [[Microsoft]]"?
*'''May Frayn:''': il giocattolo sessuale di Legs.
*'''Edward Reiser:''': i suoi occhiali a visiera hanno condizionato più di una generazione di [[truzzi]].
*'''Solomon Darver:''': dopo [[Silvio Berlusconi]] e [[Alba Parietti]], un'altra vittima eccellente della [[chirurgia estetica]].
*'''Gabriel:''': per non farsi mancare niente, un alieno mutante dai fenomenali poteri cosmici. Ok, ma se è tanto figo, come mai non si è ancora fatto ricrescere il [[pene]]?
*'''Aristotele Skrotos:''': la versione futura di [[Joseph Ratzinger]].
*'''Athos Than:''': un altro cattivo con la mania di anagrammarsi il nome.
*'''Mister Alfa:''': classico personaggio filler creato per rendere del tutto delirante una trama che già non brillava per coerenza.
 
==Insegnamenti==
Da questo fumetto si possono trarre molti insegnamenti importanti su quella che sarà la società nel futuro. Fra di essi i principali sono:
[[File:Nami robin 3.jpg|thumb|220px|Nella maggior parte dei casi le donne nel fumetto fanno cose di questo tipo.]]
*Nel futuro, se un uomo con un mega fucile a raggi gamma incontra un uomo disarmato che conosce il kung-fu, l'uomoquello con ilcol fucile a raggi gamma è un uomo morto.
*Nel futuro, le [[donne]] sono tutte delle tope allucinanti e portano minimo la 5° di reggiseno (sarà un effetto della [[evoluzione|selezione naturale]]?)
*Nel futuro, le donne sono [[lesbiche]] nell'85% deisono casitriplicate.
*Nel futuro, a un agente privato puàpuò capitare di dover andare in [[guerra]], o di doversalvare combatterela controTerra da alieni mostruosi e misteriose creature dell'ultraspazio e poi di ritornare ad arrestare gli scippatori come un metronotte qualsiasi.
*Se non sono lesbiche, trovano che la cosa migliore da fare sia darla via a mutanti brutti, mostruosi, orbi e sfregiati
*Nel futuro, se un uomo con un mega fucile a raggi incontra un uomo disarmato che conosce il kung-fu, l'uomo con il fucile a raggi è morto
*Nel futuro, a un agente privato puà capitare di dover andare in [[guerra]], o di dover combattere contro alieni mostruosi e misteriose creature dell'ultraspazio
*Comunque, la cosa migliore da fare per rilassarsi dopo aver combattuto gli alieni di cui sopra è prendere a calci qualche spacciatore
*Nel futuro, la maggior parte degli animali si è evoluta in mostri zannuti e sbavanti. Questo dimostra che il [[WWF]] ha torto, e che facciamo bene a farli estinguere prima che sia tardi
*Le [[droga|droghe]] del futuro sono migliori di quelle attuali
Line 54 ⟶ 53:
==Utilità sociale==
Nathan Never rappresenta un ottimo modo per smettere di leggere i fumetti e decidersi a crescere una buona volta. '''''La parabola del lettore di fumetti''''' D.O.C. infatti, il più delle volte segue questo andamento:
#dai 6 ai 10 anni: leggi [[Topolino (fumetto)|Topolino]], sei felice e pensi che nessuno possa farti del male.
#dai 10 ai 12-13 anni: leggi i comics americani e ti chiedi chi sia più forte tra [[Hulk]] e l'[[Uomo Ragno]].
#dai 13 ai 20 anni (se ti dice bene, di più se ti dice male): scopri i maledettissimi [[manga]], diventi [[Nippomane]] e ti fai milioni di seghe su eroine mezzomezze svestite dagli occhi a mandorla.
#intorno ai 25 anni, se ancora non sei [[morto]] a causa dell'[[sesso|astinenza sessuale]], decidi per darti un tono di leggere un "fumetto d'autore di qualità" e inizi a comprare Nathan Never. In capo a due-tre numeri, capisci quanto sia ridicolo, vendi per 10 [[euro]] tutta la tua collezione fumettistica raccolta in anni e anni di vita (vuota) e smetti per sempre di leggere fumetti. Da questo punto in poi, le uniche cose che leggerai saranno [[Novella 3000]] per tenerti informato sul mondo e i resoconti [[banca]]ri per tenerti informato sul precario stato delle tue finanze (e sulle rate che ti mancano per estinguere il prestito che hai fatto per comprarti la [[FIAT Duna|Duna]]). Questo è un po' triste, ma la [[vita]] è così.
 
Line 62 ⟶ 61:
*[[Dylan Dog]]
*[[Tex Willer]]
 
{{Fumetti}}
{{Portali|Fumetti}}
 
[[Categoria:Fantascienza]]