Napoli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 79.26.99.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:
È la città d'origine della famiglia [[Borghezio]] ed è nota in tutto il [[mondo]] come la culla della cultura [[culo|culinaria]] e della musica raffinata, tra cui non sono dimenticabili le innumerevoli bande di suonatrici di piffero.
È la città d'origine della famiglia [[Borghezio]] ed è nota in tutto il [[mondo]] come la culla della cultura [[culo|culinaria]] e della musica raffinata, tra cui non sono dimenticabili le innumerevoli bande di suonatrici di piffero.


Nel [[2003]] ha vinto un premio come ''Città più napoletana del mondo'', è gemellata con Beirut e il suo [[tasso]] di criminalità è del 900%, il che significa che ogni 1000 omicidi commessi nel mondo, 900 avvengono a Napoli.
Nel [[2003]] ha vinto un premio come ''Città più napoletana del mondo'', è gemellata con Beirut e il suo [[tasso]] di criminalità è del 900%, il che significa che ogni 1000 omicidi commessi nel mondo, 9000 avvengono a Napoli.


Dopo una quindicina d'anni di programmi finanziati direttamente dal paese con cui confina, l'[[Italia]], Napoli è riuscita, grazie all'impegno dei propri amministratori [[Rosa Russo Jervolino]] e [[Antonio Bassolino]], ad ottenere nel [[2008]] da [[Legambiente]] l'ambìto riconoscimento di Città più Ecologica d'[[Europa]]. Tutto questo grazie all'innovativo progetto di recupero dell'immondizia che viene riconvertita in paesaggio urbano, colline e montagne. L'intenzione è quella di attirare un turismo alternativo, dove il turista potrà sciare sui cumuli di rifiuti sparsi ovunque nella [[città]] e nella [[provincia]].
Dopo una quindicina d'anni di programmi finanziati direttamente dal paese con cui confina, l'[[Italia]], Napoli è riuscita, grazie all'impegno dei propri amministratori [[Rosa Russo Jervolino]] e [[Antonio Bassolino]], ad ottenere nel [[2008]] da [[Legambiente]] l'ambìto riconoscimento di Città più Ecologica d'[[Europa]]. Tutto questo grazie all'innovativo progetto di recupero dell'immondizia che viene riconvertita in paesaggio urbano, colline e montagne. L'intenzione è quella di attirare un turismo alternativo, dove il turista potrà sciare sui cumuli di rifiuti sparsi ovunque nella [[città]] e nella [[provincia]].