Musicarello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
[[File:Celentano triciclo.jpg|left|thumb|180px|[[Celentano]] in una scena de ''I ragazzi del juke-box''.]]
[[File:Celentano triciclo.jpg|left|thumb|220px|[[Celentano]] in una scena de ''I ragazzi del juke-box''.]]
Il termine "musicarello" ha origine negli ambienti romani di [[Cinecittà]], frutto di una {{citnec|geniale fusione|e=mica cazzi}} tra "Musical" e "Carosello". Si intendeva così sottolineare l'aspetto pubblicitario dell'opera e la frequente presenza dei protagonisti delle réclame, ossia degli attori che costavano meno.<br /> Il musicarello ha due caratteristiche fondamentali:
Il termine "musicarello" ha origine negli ambienti romani di [[Cinecittà]], frutto di una {{citnec|geniale fusione|e=mica cazzi}} tra "Musical" e "Carosello". Si intendeva così sottolineare l'aspetto pubblicitario dell'opera e la frequente presenza dei protagonisti delle réclame, ossia degli attori che costavano meno.<br /> Il musicarello ha due caratteristiche fondamentali:
* il riferimento costante alla [[moda]] e alla gioventù, spesso con una sottile polemica nei confronti dei [[matusa]];
* il riferimento costante alla [[moda]] e alla gioventù, spesso con una sottile polemica nei confronti dei [[matusa]];