Mulino Nero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


[[File:Mulino_nero.jpg|right|thumb|200px|Logo facciata.]]
[[File:Mulino_nero.jpg|right|thumb|200px|Logo facciata.]]
'''Il mulino nero''' è la filiale [[Africa|africana]] del [[Mulino Bianco]] ma dietro questa facciata si nasconde una delle peggiori multinazionali del terrore. Si sospetta che abbia stretti rapporti con l’[[Albero Azzurro]].
'''Il mulino nero''' è la filiale [[Africa|africana]] del [[Mulino Bianco]] ma dietro questa facciata si nasconde una delle peggiori multinazionali del terrore. Si sospetta che abbia stretti rapporti con l’[[Albero Azzurro]]. Fondato dal Negus
Nesquik III nel 23 d.c., ha resistito fino ai nostri giorni grazie al fatto che l'ingrediente principale dei suoi prodotti non manca mai e viene reperito clandestinamente grazie a occidentali senza scrupoli che osano raccogliere la [[Merda|materia prima]] direttamente nelle fogne di Europa, Asia, ma fanno prima aspettando pazientemente sotto lo scarico del principale fornitore: [[Giuliano Ferrara]]. Tutt'oggi nei pastifici si lavora il preparato come una volta, a mani nude e talvolta in condizioni estreme, immergendovivisi e diventando poi di quel colore abbronzato tipico delle latitudini di origine, sempre se non vi si affoghi
diventando vittima del lavoro e ingrediente a propria volta dei prodotti, come nel caso dei boeri che non sono fatti di merd.. ehm cioccolato, ma sono proprio fatti
con boeri sudafricani che sono i principali addetti alla qualità del prodotto.



==Storia==
Il mulino nero è nato nel lontano anno π. Fin dalle origini ha iniziato ad accumulare ricchezze con una ingente tratta di schiavi, che utilizza anche come materia prima dei propri prodotti.


==I prodotti==
==I prodotti==