Mucca pazza: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{incostruzione}} L''''Encefalopatia spongiforme bovina''' (BSE , ovvero BiesseE) è una malattia neurologica cronica, conica o troncoconica degenerante perseverante ed anche un po...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
L''''Encefalopatia spongiforme bovina''' ('''BSE''' , ovvero ''BiesseE'') è una malattia neurologica cronica, conica o troncoconica degenerante perseverante ed anche un po’ pedante causata da un ''prione'', un agente patogeno che colpisce prevalentemente i [[mucca|bovini]], da non confondersi con il ''priore'', un agente patogeno di natura religiosa che colpisce prevalentemente i [[bambino|bambini]].
Tale morbo è noto anche come ''morbo della mucca pazza'', nonché ''morbo del vitello picchiatello'', ''della vacca alienata'' e ''del bovino cretino''.
Il morbo della mucca pazza sta mietendo migliaia di vittime bovine in tutto il mondo. Come si riconosce una mucca malata? Muggisce un sacco di stronzate.
 
Tale patologia è trasmissibile da madre a figlio e da zio a nipote.
Come si riconosce una mucca malata? Muggisce un sacco di [[stronzata|stronzate]].
 
Tale patologia è trasmissibile da madre a figlio e da [[zio]] a nipote.
 
==Cause==
La causa della malattia viene imputata all'uso delle farine animali nell'alimentazione dei bovini ma anche all’uso di uranio impoverito per insaporire il pappone. Altri ancora sostengono che la causa sia di natura prettamente psicologica: qualche [[mucca]] mangiando farine contenenti carcasse di bovini malati potrebbe essere impazzita dal dolore, scatenando il diffondersi di tale malattia.
Il primo caso di mucca pazza si verificò nel [[Regno Unito]] nel [[1986]]. Una mucca staccandosi dal gregge iniziò a dare chiari segni di squilibrio, insultando pesantemente il proprio padrone. Nonostante i tentativi di farla ragionare fu necessario abbattere il bovino che nel frattempo si era rinchiuso in un casolare abbandonato dopo aver preso in ostaggio una pecora. Altri casi simili si ebbero nel 1989, nel 1992, nel 1996 e nel 1989.
In Inghilterra il governo intervenne il maniera decisa, arrestando tutte le vacche che davano segni di squilibrio mentale. In Italia il Ministero della Sanità intervenne costruendo i primi manicomi bovini della storia. Il più tristemente noto, situato a nord ovest di Tavagnasco, verrà definito la Guantanamo delle vacche, con bovini spesso sottoposti a docce gelate e all’elettroshock, metodi brutali considerati necessari per far riacquistare alla vacca l’uso dell’intelletto.
Altri casi simili si ebbero nel [[1989]], nel [[1992]], nel [[1996]] e nel [[1989]].
 
In [[Inghilterra]] il governo intervenne il maniera decisa, arrestando tutte le vacche che davano segni di squilibrio mentale. In [[Italia]] il Ministero della Sanità intervenne costruendo i primi manicomi bovini della [[storia]]. Il più tristemente noto, situato a nord ovest di Tavagnasco, verrà definito la ''Guantanamo delle vacche'', con bovini spesso sottoposti a docce gelate e all’elettroshock, metodi brutali considerati necessari per far riacquistare alla vacca l’uso dell’intelletto.
 
==Eziologia==
L'agente infettivo è ritenuto essere una proteina modificata detta ''“prione folle”'' che colpisce i centri nervosi dell'animale facendolo diventare [[stronzo]].
 
Questo prione si aggrega alle altre cellule, ammalandole e facendole assentare dal [[lavoro]]. Al microscopio a batteria è possibile vedere indistintamente il prione fare quel [[cazzo]] che gli pare.
I prioni malati sono inoltre resistenti alle alte temperature, ai disinfettanti, alla senape, all’aglio e alla puzza dei calzini.
 
Studi superficiali hanno dimostrato che illa malattia contagiosi avvienescatena quando l’animale sano ha la bella idea di mangiare farine di animali infetti, contenente appuntocontenenti questo prione folle. Oppure quando accortasi che il pappone ha un sapore familiare si renderà conto di aver mangiato suo zio assieme
 
===Sintomatologia nelle vacche===
0

contributi