Mozzarella di bufala campana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Soupppp (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Soupppp (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mozzarella di bufala.jpg|thumb|right|320pxminiatura|Si, potrebbe essere proprio LEI... o forse no?]]
{{cucina}}
 
[[File:Mozzarella di bufala.jpg|thumb|right|320px|Si, potrebbe essere proprio LEI... o forse no?]]
{{Cit2|Io ho mangiato la Vallelata!|Povero fesso che non è mai uscito da Milano su mozzarella di bufala}}
{{Cit2|Io l'ho mangiata... '''quella vera'''!|Eroe nazionale su mozzarella di bufala}}
{{Cit2|È tutta una bufala.|[[Paolo Attivissimo]] su mozzarella di bufala}}
{{Cit2|Domani comprerò un allevamento di bufale in Campania!|Il povero fesso milanese che ha mangiato solo la Vallelata su mozzarella di bufala}}
{{Cit2|È un sogno?|Polentone che riesce a mangiare la mozzarella '''di bufala'''}}
 
La '''mozzarella di bufala campana''' (da non confondersi con la mozzarella di bufala cambogiana o la mozzarella di vacca o altre schifezze) è un celebre mito della cultura [[terronia|meridionale]], più precisamente proprio, sorpresa sorpresa, della [[Campania]].<br />
 
La '''mozzarella di bufala''' è un celebre mito della cultura [[terronia|meridionale]], più precisamente proprio della [[Campania]].<br />
Si tratterebbe dell'alimento più buono possibile immaginabile: solo la [[pizza]], di cui è ingrediente, sarebbe ancor migliore.
La mozzarella di bufala (quella vera) provocherebbe una tale gioia per il palato che chi l'ha assaggiata ne mangerebbe anche chili, e pur di mangiarne rifiuterebbe una notte di sesso sfrenato con [[Eva Henger]], [[Juliana Moreira]], [[Naomi Campbell]], [[Carmen Electra]], [[Pamela Anderson]] e chi più ne ha più ne metta.<ref>Nel caso a mangiarne sia una donna [[Rocco Siffredi]], [[Matt Damon]], [[Orlando Bloom]], [[Vin Diesel]] ecc...</ref>
Line 19 ⟶ 18:
Occorre però fare una suddivisione tra ''mozzarella'' e ''mozzarella di bufala'', quest'ultima appunto al centro di un aspro dibattito sulla sua reale esistenza.
 
*'''Mozzarella''': fatta con latte di [[mucca]], o all'occorrenza di [[topa]], è un'offesa per il palato. Studi scientifici hanno dimostrato che se è un campano a mangiarla, il sapore peggiora di almeno dieci volte<ref>PerchèPerché si sa che i napoletani potranno non capirne un cazzo di [[business]] e [[galateo]], ma sul mangiare sono delle autorità indiscusse.</ref>.
 
*'''Mozzarella propriamente detta''': fatta col latte di bufala, un animale tipico della [[Campania]], incrocio tra la vacca, la bisonta e la [[gnu]]. Squisita, rifrescante e dalle proprietà imbellenti, è una delle cose di cui i terroni possono andar fieri alla faccia del resto del mondo.
Line 34 ⟶ 33:
[[File:Garibaldi in foto.jpg|thumb|right|230px|Costui non mangiò mai la '''vera''' mozzarella. Ma d'altronde non fece mai nulla per meritarsela.]]
Che si tratti di realtà o finzione, le origini della mozzarella ('''quella vera''') sono decisamente antiche, vestigia di un'epoca perduta in cui essere di Napoli o dintorni significava vivere nella parte di mondo più felice di tutte.
Si perché, che ci crediate o no, ci fu un tempo in cui le strade di [[Napoli]] e annessi non erano cosparse di monnezza, in cui Napoli era la capitale di [[Regno di Sicilia|uno stato abbastanza decente]], in cui la cultura aveva fiorente sviluppo, mentre al [[Nord]] ancora si grugniva mentre si andava zappare i campi di [[patata|patate]] uscendo dalle caverne.
 
In altre parole, prima che quel bellimbusto di [[Garibaldi]] arrivasse a non farsi i cazzi suoi...
 
Allora la mozzarella '''vera''' esisteva, e tutti potevano mangiarne: se anche eri povero ti bastava rubacchiare qualcosa da qualche altra parte per barattare una tetta o anche due di mozzarella.
[[Neoborbonici|Il re]] se ne faceva spedire quintali a [[Reggia di Caserta|casa sua]], e il popolo faceva la spesa sicuro che non ci sarebbero state fregature.
 
Poi i tempi passarono: il mondo cambiò, l'Italia cambiò, Napoli si immondezzò e cose che non dovevano essere dimenticate, vennero buttate giù per il cesso.<br />
Line 45 ⟶ 44:
Dopotutto li avevano conquistati, ora cazzi loro!
 
L'abitudine divenne prassi, anche nei confronti degli stessi meridionali, sia perchèperché erano poveri e già da prima c'era qualcuno che fregava per guadagnare un po' di più, sia perché, sentendosi più disgraziati di quanto non fossero, i meridionali persero la voglia anche solo di provarci a fare gli onesti in mezzo alla miseria... almeno quei pochi che ci provavano.
La prime attività illecite dei [[Camorra|camorristi]] furono, non a caso, la falsificazione delle mozzarelle di bufala, sostituendole ad altre provenienti dalla [[Croazia]] o dalla [[Germania|Crucchia]], in modo da potersele mangiare tutte loro.
 
== Come riconoscere la '''vera''' mozzarella ==
[[File:Mozzarella blu.jpg|thumb|200px|right|Questa non è la mozzarella di Bufala: è più tonda.]]
Come si è detto, esteriormente, a meno di non essere un [[xX-menMen]], le due varianti sono indistinguibili.
Tuttavia, c'è un modo per capire, dal venditore, cosa si sta acquistando.
 
Riga 62:
*Pare che la prossima avventura di [[Indiana Jones]] si intitolerà: ''Alla ricerca della mozzarella perduta''.
*Se la spremi deve uscire la goccia di latte. Sennò... ''[[Totò|desisti!]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=NonNotizie:L'idea del professor Gargamella non va incontro ai gusti della gente e alle esigenze di marketing: ritirate le mozzarelle blu a base di puffo|n_oggetto=contiene notizie inventate dal TG1 sui Puffi:|n_etichetta=L'idea del professor Gargamella non va incontro ai gusti della gente e alle esigenze di marketing: ritirate le mozzarelle blu a base di puffo}}
 
== Note ==
{{legginote}}
<references/>
 
{{mondocucina}}
[[Categoria:Alimentazione]]
 
[[Categoria:AlimentazioneAlimenti]]
[[Categoria:Cucine regionali italiane]]
[[Categoria:Campania]]