Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2573242 di 151.74.8.123 (discussione))
Riga 1: Riga 1:
{{Politica}}
Il Movimento Sociale Italiano (MSI) fu fondato il 26 dicembre 1946 da reduci della Repubblica Sociale Italiana, come Giorgio Almirante, Pino Romualdi ed ex esponenti del regime fascista, come Arturo Michelini e Biagio Pace. Nel 1972, dopo l'unione con il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, il MSI ha aggiunto al suo nome la dizione Destra Nazionale, divenendo così Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN).
{{Nazifascismo}}
[[File:Alemannofascio1.jpg|right|thumb|200px|Un missino [[ieri]].]]
{{Cit2|Mussolini è stato il più grande statista del secolo|[[Qualcuno|Missino]] su Benito Mussolini}}
{{Cit2|Non potete dare del fascista a un missino, perché è nato dopo la guerra!|[[Giorgio Almirante|Vecchio rincoglionito]] su Fascismo}}
{{Cit2|Ma chi cazzo me l'ha fatto fare...|[[Gianni Alemanno|Fascista nostalgico]] su abbandonare il MSI}}


Il '''Movimento Sociale Italiano''', conosciuto anche come '''MSI-Mussolini Sei Immortale''' e in Italia meridionale come '''Maria Santissima Immacolata'''<ref>Secondo voi come prendevano tutti quei voti di anziani del sud?</ref>, era un partito di incazzati [[Fascismo|neofascisti]]. Si è sciolto perché, come tutti sapete, la ricostituzione del partito fascista è un reato per il quale si possono rischiare dai 4 anni in su al [[Roma|Campidoglio]].
Il partito si sciolse il 27 gennaio 1995 confluendo, in maggioranza, nel partito Alleanza Nazionale guidato da Gianfranco Fini e, in piccola parte, nel Movimento Sociale Fiamma Tricolore guidato da Pino Rauti.


{{NonNewsLink|Milano, arrivano le ronde nere|data1=13 giugno 2009}}
Il simbolo del partito fu scelto nel 1947: la fiamma tricolore, emblema degli arditi della prima guerra mondiale.
Giorgio Almirante nasce a Salsomaggiore il 27 giugno del 1914. Trascorre l’'infanzia in giro per l’'Italia con la famiglia che si sposta da una città all’'altra perchè suo padre Mario è un direttore di scena e un noto regista e i suoi zii, Luigi e Ernesto, sono attori. Dopo gli anni al liceo classico Gioberti di Torino, il giovane Almirante si trasferisce a Roma, dove frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia. Si laurea nel 1937 con una tesi sulla fortuna di Dante nel Settecento italiano e consegue l’'abilitazione all'’insegnamento nelle scuole medie e nei licei. Giovane fascista, scrive sul «Tevere» di Telesio Interlandi e partecipa alla vita politica del regime entrando nei Guf, i gruppi universitari fascisti. Nel 1938 è caporedattore del «Tevere» e segretario di redazione della «Difesa della Razza», il periodico razzista diretto dallo stesso Interlandi. Anche lui, come molti giovani fascisti, fa professione di fede razzista.


== Storia ==
Quando l’'Italia entra nella seconda guerra mondiale, Almirante parte volontario per l’'Africa settentrionale, dove si guadagna la croce al merito di guerra. Alla fine del 1941 lascia il fronte e due anni dopo, in seguito all’'armistizio dell'’8 settembre 1943, sceglie l’'Italia di Salò arruolandosi nella Guardia nazionale repubblicana. Non rimane a lungo nell’'esercito repubblicano. Alla fine del 1943 Fernando Mezzasoma, ministro della cultura popolare della Repubblica sociale italiana, lo convince ad abbandonare le armi e a collaborare con lui. Almirante diventa allora capo di gabinetto del ministro, preposto alla direzione del servizio intercettazioni radio. Lascia l’'attività ministeriale nel novembre del 1944 e decide di partecipare alle spedizioni antipartigiane, come quella della Val d’'Ossola. Il 25 aprile del 1945, nell’'Italia liberata, entra in clandestinità restandovi più di un anno. Nell'’autunno del 1946 torna a Roma, dove partecipa prima alla fondazione del Mius, il Movimento italiano di unità sociale, e poi, nel dicembre del 1946, con Pino Romualdi e Augusto de Marsanich, a quella del Movimento sociale italiano, un partito che rivendica orgogliosamente il proprio legame con il fascismo.
Il partito venne fondato nel 1946 da un [[Giorgio Almirante|vecchio rincoglionito]] e altri reduci della [[RSI]], tutti nostalgici delle [[Benito Mussolini|grandi personalità dell'Italia]].
Subito [[Nessuno|tutti i cittadini italiani]] si mostrarono favorevoli agli ideali di questo simpatico partito che alle elezioni riuscì a prendere addirittura il 2% dei voti.
Nonostante il grande appoggio dell'Italia, il partito rimase comunque un partito secondario fino a quando riuscì ad accaparrarsi i consensi dei [[Mafia|mafiosi]] e dei [[Terrone|terroni]] e cominciò a farsi pericolosamente strada nel quadro politico italiano. Allora i [[Comunismo|comunisti]] ebbero la geniale idea di scatenare una guerriglia e di accoppare quanto più neofascisti possibile, tantevvero che ancora oggi i Missini uccisi fanno pena all'umanità più degli [[zingaro|zingari]], degli [[Ebreo|ebrei]] e dei [[gay]] che i loro genitori avevano sterminato.


[[File:alemannofascio2.jpg|right|thumb|300px|Un missino oggi. Notare il cambiamento d'espressione.]]
E' responsabile della segreteria organizzativa del MSI e dal 1947 è segretario nazionale del partito. Nel dopoguerra Almirante insegna lettere in un liceo romano e arrotonda lo stipendio dando lezioni private di latino e greco. Accusato di apologia del fascismo dopo un comizio durante la campagna elettorale per le amministrative, viene condannato al confino per un anno e, anche se non sconta la pena, deve rinunciare all’'insegnamento. Da allora la sua vita è tutta per il partito. Alle elezioni dell’'aprile 1948, Almirante riesce a portare in Parlamento sei deputati; due anni dopo il MSI gli preferisce il moderato Augusto De Marsanich, che viene eletto segretario; nel 1954 Almirante perde ancora la segreteria, passata ad Arturo Michelini, suo rivale storico; nel 1956, dopo la sconfitta alle elezioni amministrative, Almirante presenta una mozione contro Michelini, perde di misura il congresso, ma convince i suoi compagni, che vorrebbero lasciare il MSI, a restare e a proseguire la battaglia dentro il partito. Almirante è l'’uomo del dialogo: raggiunge un accordo con la maggioranza di Michelini e rientra nella direzione nazionale del partito.

=== E però non si acchiappavano abbastanza voti... ===
Così un tale [[Gianfranco Fini|Gianfranco]], figlio adottivo del vecchio rincoglionito sopra citato, ebbe la grande idea di salire su un palco, sputtanare gli ideali fascisti che avevano portato il MSI fino a lì e coprire la fiamma con un coperchio azzurro.

== Oggi ==
Oggi [[E la marmotta confeziona la cioccolata|gli ex-missini non appoggiano più il fascismo]] come dimostrano le recenti citazioni di alcuni esponenti di [[Alleanza Nazionale|AN]]:

{{Cit2|Il fascismo? Beh, non me la sentirei di definirlo come male assoluto!|[[Gianni Alemanno|Missino nostalgico]] su fascismo}}
{{Cit2|Beh, ora che Fini ha detto che il fascismo è stato il male assoluto, possiamo dire tutte le cose belle che è stato il fascismo|[[Ignazio La Russa|Qualcun altro]] su fascismo}}
{{Cit2|Non me la sento di dichiararmi antifascista|[[Francesco Storace|Qualcun altro ancora]] su fascismo}}

== Pagine correlate ==
*[[Gianni Alemanno]]
*[[Giorgio Almirante]]
*[[Gianfranco Fini]]
*[[Alleanza Nazionale]]

== Note ==
<references/>

{{partiti}}

[[Categoria:Partiti]]