Moto perpeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sistemate immagini)
Riga 2: Riga 2:


{{Allafacciawiki}}
{{Allafacciawiki}}
[[Immagine:Escher_moto_perpetuo.jpg‎|right|thumb|250px|Il moto perpetuo progettato da [[Leonardo Da Vinci]].]]

{{Citazione|E anche stavolta mi hanno fottuto l'idea...|Rosicone|Antonio Meucci|moto perpeto}}
{{Citazione|E anche stavolta mi hanno fottuto l'idea...|Rosicone|Antonio Meucci|moto perpeto}}

{{Citazione|Partecipo come volontario al progetto per salvare me dalla depressione e voi dalla mia musica.|Marco Masini|Marco Masini|moto perpeto}}
{{Citazione|Partecipo come volontario al progetto per salvare me dalla depressione e voi dalla mia musica.|Marco Masini|Marco Masini|moto perpeto}}

{{Citazione|Una valida altevnativa al petvolio. Basta tenevla lontana dai negozi di accendini.|Giulio Tremonti|Giulio Tremonti|moto perpeto}}
{{Citazione|Una valida altevnativa al petvolio. Basta tenevla lontana dai negozi di accendini.|Giulio Tremonti|Giulio Tremonti|moto perpeto}}

[[Immagine:Escher_moto_perpetuo.jpg‎|right|thumb|162px|Il moto perpetuo progettato da [[Leonardo Da Vinci]].]]
Il '''moto perpeto''', il cui nome esteso è '''moto perpetuo dei peti nell'ano''', è
Il '''moto perpeto''', il cui nome esteso è '''moto perpetuo dei peti nell'ano''', è una recente [[scienza|scoperta scientifica]] che promette di rivoluzionare il modo corrente di intendere l'energia, nonché di salvare il pianeta, liberandoci, finalmente, dalla nostra malsana dipendenza dal [[petrolio]].
una recente [[scienza|scoperta scientifica]] che promette di rivoluzionare il modo
corrente di intendere l'energia, nonché di salvare il pianeta, liberandoci, finalmente, dalla nostra malsana dipendenza dal [[petrolio]].


==Le origini==
==Le origini==

Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scorreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo
ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.
Recentissime [[archeologia|scoperte archeologiche]] hanno riportato alla luce delle pitture rupestri raffiguranti uomini neanderthaliani intenti ad alimentare il fuoco con i [[scorreggia|gas prodotti dal proprio corpo]]: da ciò, si è evinto che l'uomo ha capito ben presto di possedere dentro di sé un enorme potenziale energetico.
Nei secoli successivi, vari furono gli [[nerd|scienziati]] che si posero due domande fondamentali:
Nei secoli successivi, vari furono gli [[nerd|scienziati]] che si posero due domande fondamentali:
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
*come utilizzare in modo costruttivo per l'umanità i peti;
*costruire, partendo da essi, il moto perpetuo.
*costruire, partendo da essi, il moto perpetuo.

==Gli sviluppi successivi==
==Gli sviluppi successivi==

[[Immagine:Esplosione_incidentale.jpg|right|thumb|150px|Tipico esempio di cattivo utilizzo del moto perpeto.]]
Persino [[Leonardo Da Vinci]], noto tuttologo, cercò di dar vita al moto perpetuo (vedi illustrazione in alto); quello fu l'ultimo degli studi di Leo il quale, resosi conto dell'irrealizzabilità del suo progetto, impazzì e si autoconvinse di poter [[Vanna Marchi|sciogliere mezzo chilo di sale in un bicchiere d'acqua]].
Persino [[Leonardo Da Vinci]], noto tuttologo, cercò di dar vita al moto perpetuo (vedi illustrazione in alto); quello fu l'ultimo degli studi di Leo il quale, resosi conto dell'irrealizzabilità del suo progetto, impazzì e si autoconvinse di poter [[Vanna Marchi|sciogliere mezzo chilo di sale in un bicchiere d'acqua]].
Nonostante questo, le ricerche continuarono, portando alla realizzazione del moto perpeto vero e proprio.
Nonostante questo, le ricerche continuarono, portando alla realizzazione del moto perpeto vero e proprio.
Riga 27: Riga 24:


==Le fondamenta scientifiche del progetto==
==Le fondamenta scientifiche del progetto==

[[Immagine:Esplosione_incidentale.jpg|left|thumb|150px|Tipico esempio di cattivo utilizzo del moto perpeto.]]

Una nuova teoria, ancora poco diffusa, ma che sta man mano prendendo piede tra il popolo scientifico, è quella denominata ''Teoria dell'impèto'': questo postulato sfrutta le ormai già salde conoscenze sul moto armonico dei [[scorreggia|fluidi]] attraverso una [http://it.wikipedia.org/wiki/Intestino| membrana elasto-organica]; questo concetto, associato all'aumento costante della temperatura nell'ambiente di studio dovuto alla reazione esotermica provocata dall'attrito del fluido flatulente sulle pareti elastiche del colon, genera abbondante energia sotto forma di calore. Inoltre l'aumento di temperatura comporta una ovvia diminuzione della viscosità del fluido e un conseguente aumento della sua velocità di propagazione: in altre parole, il moto è destinato a incrementare col tempo la sua produzione di energia.
Una nuova teoria, ancora poco diffusa, ma che sta man mano prendendo piede tra il popolo scientifico, è quella denominata ''Teoria dell'impèto'': questo postulato sfrutta le ormai già salde conoscenze sul moto armonico dei [[scorreggia|fluidi]] attraverso una [http://it.wikipedia.org/wiki/Intestino| membrana elasto-organica]; questo concetto, associato all'aumento costante della temperatura nell'ambiente di studio dovuto alla reazione esotermica provocata dall'attrito del fluido flatulente sulle pareti elastiche del colon, genera abbondante energia sotto forma di calore. Inoltre l'aumento di temperatura comporta una ovvia diminuzione della viscosità del fluido e un conseguente aumento della sua velocità di propagazione: in altre parole, il moto è destinato a incrementare col tempo la sua produzione di energia.
<br /><br /><br /><br /><br />


==Come funziona==
==Come funziona==

In maniera molto [[Cosa avrà voluto dire?|semplice, lineare e comprensibile ai più]], il funzionamento del meccanismo può essere riassunto nella seguente formula:
In maniera molto [[Cosa avrà voluto dire?|semplice, lineare e comprensibile ai più]], il funzionamento del meccanismo può essere riassunto nella seguente formula:
data la relazione <math>L=PV</math>, dove <math>L= \int_{ano\ 1}^{\frac{1}{2}l_{tubo}} \vec{F}_{1}^{petale} . d \vec{s} + \int_{\frac{1}{2}l_{tubo}}^{ano\ 2} \vec{F}_{2}^{petale} . d \vec{s}</math> è il lavoro svolto dai peti, <math>P</math> è la pressione all'interno del tubo e <math>V</math> il volume del tubo, facendo tendere a 0 il volume <math>V</math> del tubo, la pressione <math>P</math> tenderà necessariamente a infinito, fornendo quindi infinita energia al sistema.
data la relazione <math>L=PV</math>, dove <math>L= \int_{ano\ 1}^{\frac{1}{2}l_{tubo}} \vec{F}_{1}^{petale} . d \vec{s} + \int_{\frac{1}{2}l_{tubo}}^{ano\ 2} \vec{F}_{2}^{petale} . d \vec{s}</math> è il lavoro svolto dai peti, <math>P</math> è la pressione all'interno del tubo e <math>V</math> il volume del tubo, facendo tendere a 0 il volume <math>V</math> del tubo, la pressione <math>P</math> tenderà necessariamente a infinito, fornendo quindi infinita energia al sistema.


==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==
==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==

Dopo diversi esperimenti effettuati in laboratorio sui [[Teletubbies]], si è deciso di passare alla sperimentazione sugli uomini: i primi a offrire il proprio contributo alla scienza in questo senso sono stati [[Marco Masini]] e [[Mino Reitano]] i quali, in questo modo, sono stati promossi dallo stadio di metodo di tortura a quello di cavia umana.
Dopo diversi esperimenti effettuati in laboratorio sui [[Teletubbies]], si è deciso di passare alla sperimentazione sugli uomini: i primi a offrire il proprio contributo alla scienza in questo senso sono stati [[Marco Masini]] e [[Mino Reitano]] i quali, in questo modo, sono stati promossi dallo stadio di metodo di tortura a quello di cavia umana.
Il funzionamento è semplice e immediato: è sufficiente che i soggetti pongano in contatto i propri [[ano|orifizi anali]] tramite un semplice tubo metallico (per evitare fuoriuscite del prezioso materiale energetico); a questo punto, i due soggetti, nutriti in precedenza esclusivamente con un impasto di fagioli e lenticchie, dovranno cominciare a emettere [[scorreggia|gas intestinali]]. Tramite un'ulteriore tubatura, l'energia così creatasi dalla costante emissione di peti potrà essere impiegata per le funzioni più svariate, dall'accensione di una semplice lampadina alla messa in moto di un motore Ferrari.
Il funzionamento è semplice e immediato: è sufficiente che i soggetti pongano in contatto i propri [[ano|orifizi anali]] tramite un semplice tubo metallico (per evitare fuoriuscite del prezioso materiale energetico); a questo punto, i due soggetti, nutriti in precedenza esclusivamente con un impasto di fagioli e lenticchie, dovranno cominciare a emettere [[scorreggia|gas intestinali]]. Tramite un'ulteriore tubatura, l'energia così creatasi dalla costante emissione di peti potrà essere impiegata per le funzioni più svariate, dall'accensione di una semplice lampadina alla messa in moto di un motore Ferrari.
[[Immagine:Moto_perpeto_per_motore_a_scoppio.gif‎|right|thumb|200px|Moto perpeto per [[motore a scoppio]].]]


==L'accordo con Greenpeace==
==L'accordo con Greenpeace==

[[Immagine:Moto_perpeto_per_motore_a_scoppio.gif‎|left|thumb|200px|Moto perpeto per [[motore a scoppio]].]]

Grazie alla sua duplice natura di metodo in grado di creare energia "più o meno pulita" e di validissima alternativa alla dispersione nell'atmosfera di gas altrimenti dannosi, il moto perpeto ha di recente ottenuto l'approvazione della nota multinazionale [[Greenpeace]]. Uno dei suoi maggiori esponenti, [[Hulk|l'incredibile Hulk]], ha infatti dichiarato che studi compiuti dal suo team di esperti<ref> Il team, guidato da [[Yoda]] e dal [[Korn Flakes|Gallo della Kellogg's]], comprende buona parte degli abitanti della [[Padania]]. </ref> hanno scientificamente dimostrato che, grazie al moto perpeto, si potrebbe ridurre l'emissione di gas nella nostra atmosfera almeno del [[settordici]] percento.
Grazie alla sua duplice natura di metodo in grado di creare energia "più o meno pulita" e di validissima alternativa alla dispersione nell'atmosfera di gas altrimenti dannosi, il moto perpeto ha di recente ottenuto l'approvazione della nota multinazionale [[Greenpeace]]. Uno dei suoi maggiori esponenti, [[Hulk|l'incredibile Hulk]], ha infatti dichiarato che studi compiuti dal suo team di esperti<ref> Il team, guidato da [[Yoda]] e dal [[Korn Flakes|Gallo della Kellogg's]], comprende buona parte degli abitanti della [[Padania]]. </ref> hanno scientificamente dimostrato che, grazie al moto perpeto, si potrebbe ridurre l'emissione di gas nella nostra atmosfera almeno del [[settordici]] percento.