Morte: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 93.35.52.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Kop Red)
Riga 42: Riga 42:


=== La paura della morte: un approccio psicanalitico ===
=== La paura della morte: un approccio psicanalitico ===
La [[paura]] della morte è assimilabile a quel limitato numero di paure che fanno cagare in mano. Un tempo veniva vista semplicemente come un evento di passaggio, equivalente al farsi un [[bidet]]. Ma il cristianesimo ha portato un sacco di simbologie omofobiche che hanno trasformato la morte in una specie di incontro forzato con un gruppo di stupratori omosessuali. Tranne per i bambini naturalmente. In [[Giappone]], per questo motivo, quando una persona muore si fa finta di niente e si lasciano i [[cadavere|cadaveri]] deperire nei luoghi in cui si trovano. Ecco perché i [[giapponesi]] hanno il [[pene]] piccolissimo.
La [[paura]] della morte è assimilabile a quel limitato numero di paure che fanno cagare in mano. Un tempo veniva vista semplicemente come un evento di passaggio, equivalente al farsi un [[bidet]]. Ma il [[cristianesimo]] ha portato un sacco di simbologie omofobiche che hanno trasformato la morte in una specie di incontro forzato con un gruppo di stupratori omosessuali. Tranne per i [[bambini]] naturalmente. In [[Giappone]], per questo motivo, quando una persona muore si fa finta di niente e si lasciano i [[cadavere|cadaveri]] deperire nei luoghi in cui si trovano. Ecco perché i [[giapponesi]] hanno il [[pene]] piccolissimo.


=== La cura contro la morte: guarire si può? ===
=== La cura contro la morte: guarire si può? ===