Mithra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mitra (divinità).jpg|300px|right|thumb|Mitra''"Ollé si diverte a giocare al torero col suo [[toro|animaletto da compagnia]]!!!"'']]
{{Cit2|Ti citerò per plagio!|Mitra a [[Gesù]] a Mitra}}
{{Cit2|SentiLi chimortacci parla...vostri!|[[Horus]] su Mitra a [[Gesù]]}}
{{Cit2|Olè, torello, olè!|Mitra poco prima di essere incornato}}
'''Mitra''', o '''Mithra''' che dir si voglia, è una divinità [[Persia|perso]]-[[India|indiana]]-[[Grecia|ellenico]]-[[Roma|romana]] con la passione per le [[corrida|corride]]. Cosa molto importante da dire è che non c'entra assolutamente [[nulla]] con [[Gesù]], [[e la marmotta confeziona la cioccolata|no]] [[ma anche no|no]], assolutamente [[nulla]].
{{Cit2|Ti citerò per plagio!|[[Gesù]] a Mitra}}
{{Cit2|Senti chi parla...|Mitra a [[Gesù]]}}
'''Mitra''', o '''Mithra''' che dir si voglia, è una divinità [[Persia|perso]]-[[India|indiana]]-[[Grecia|ellenico]]-[[Roma|romana]] con la passione per le corride. Cosa molto importante da dire è che non c'entra assolutamente [[nulla]] con [[Gesù]], [[e la marmotta confeziona la cioccolata|no]] [[ma anche no|no]], assolutamente [[nulla]].
==Storia della divinità==
[[File:Mac 10.jpg|left|170px|thumb|No,Raffigurazione nonallegorica èdi proprio [[Mitragliatore Uzi|questo]], ma ci sei andato vicinoMitra.]]
Mitra secondo alcune leggende sarebbe <s>nato dadalla solita [[Anahita|unavergine di vergineturno]] in una grotta situataalla nell'uovopresenza primordialedi etre seguitopastori, dao treforse pastori</s>è nato dall'[[uovo]] primordiale o "materia madre" o "materia vergine", esattamente come gli dei dell'[[Olimpo]], giusto per far notare la fantasia dei persiani e degli indiani. La sua data di nascita è <sdel>il [[25 dicembre]]</sdel> non ha importanza, almeno secondo alcune fonti, ma si dice che sia cugino o perlomeno parente stretto del dio romano [[Sol Invictus<s>]], natoo anch'essoalmeno ilstando 25 dellall'ultimo[[anagrafe]] mese,</s>.degli Madei concentriamocisono sullanati sualo [[vita]],stesso difatti,giorno. subitoSubito dopo aver fatto questa comparsa dal bel mezzo del [[nulla]], Mithra si diverte a [[rompipalle|scatafasciare le palle]] a [[Zeus]] e compagnia, che lo costringono a "farsi una vita", spedendolo a [[calcio in culo|calci in culo]] presso gli [[essere umano|umani]], ma lui subito declina e gli risponde che preferisce andare da [[mio cuggino|suo cugino]] e [[padre]] [[Ahura Mazda]], sommo protettore dell'omonima casa automobilistica.
[[rompipalle|scatafasciare le palle]] a [[Zeus]] e compagnia, che lo costringono a "farsi una vita", spedendolo a calci 'n [[culo]] dagli [[essere umano|umani]], ma lui subito declina e gli risponde che preferisce andare da [[mio cuggino|suo cugino]] e [[padre]] [[Ahura Mazda]], sommo protettore dell'omonima casa automobilistica.
 
Appena arrivato là, però, il cugino non lo trova e, incazzato, comincia a sparare [[cazzo di cane|a cazzo]] verso tutti i [[piccione|piccioni]], nel fare ciò però ne colpisce sfortunatamente uno di questi che gli dice, dopo averlo prontamente [[fanculo|fanculizzato]], che suo cugino, una [[testa di cazzo]] come pochi, l'avrebbe visto '''solo''' se avesse avuto [[Hartman|le palle necessarie]] ad ammazzare un toro, creato da suo Mazda stesso in un momento di [[noia]] totale.
 
PultroppoDopo peròaver Mithraammazzato èil stancotoro, Mithra festeggia con gli amici ma poi, quando vuole andare a dormire, non può trovare niente su cui distendersi che non sia duro come la roccia, in quanto i suoi amici, ancora ubriachi dalla sera prima, gli avevano sfilato di tasca le chiavi di [[casa]]. DecisoDecise allora di incamminarsi in una grotta per dormirciaddormentarvicisi, dovema ivi verrà rinchiuso <s>per tre giorni</s> da quattro burloni<ref>Forse sempre quei suoi suonati di amici</ref> che credevano fosse [[morto]]. Mithra se ne accorge, ma ormai è fatta e si dice:
Sembrerà assurdo, ma con una totale [[botta di culo|''B.D.C.'']] Mithra riuscirà a sconfiggere il toro, prima calvalcando, [[sesso anale|ma finendo cavalcato]], e poi [[Sgarbi|insultandolo fino allo sfinimento]]<ref>Probabilmente dandogli del cornuto</ref>, cosa che [[Suicidio|lo farà passare di sua sponte a miglior vita]].
{{quote|pazienzaPazienza...}}
Dopo questa {{citnec|mitica}} vittoria, il nostro caro eroe si ristorerà con gli [[amici]] <s>a cui aveva promesso l'immortalità</s> con del pane misto alla carne del torello e bevendo il sangue dell'animale.
Si risveglierà in [[cielo]] nel bel mezzo di una festa organizzata da suo padre [[Ahura Mazda]] e il suo [[comunismo|compagno]]amico [[Zeus]] per celebrare il suo ritorno, nonchènonché per il fatto che si è appena meritato il titolo di "''divinitàDivinità più assurda e cretina di tutto il [[Mediterraneo]], di tutta l'[[India]] e di tutta la [[Persia]]''".
 
<big>{{Dimensione|125%|'''<{{Allinea|center>|Finale alternativo:</center>}}'''</big>}}
Pultroppo però Mithra è stanco, ma non può trovare niente su cui distendersi che non sia duro come la roccia, in quanto i suoi amici, ancora ubriachi dalla sera prima, gli avevano sfilato di tasca le chiavi di [[casa]]. Deciso allora di incamminarsi in una grotta per dormirci, dove verrà rinchiuso <s>per tre giorni</s> da quattro burloni<ref>Forse sempre quei suoi suonati di amici</ref> che credevano fosse [[morto]]. Mithra se ne accorge, ma ormai è fatta e si dice:
Esiste un'altra versione del ritorno del mitra tra gli déidei chesecondo narra checui il dio, subito dopo aver voracemente mangiato, si ubriacò come un [[cane]]<ref>BechèBenché sia noto che i cani non si ubriachino, sempre che non si riempa la loro ciotola di [[vino]].</ref> e si diresse in tutta fretta sul suo carro del [[sole]] verso il cielo, pultroppoma purtroppo fallì e cadde in uno strapiombo che gli era apparso improvvisamente davanti agli solo quando sentì la prima rafficadimenticando di ventoaccendere dovuta alla caduta nellei orecchiereattori. Fortunatamente per lui non morì, ma si risvegliò improvvismenteimprovvisamente di fronte ad un [[Apollo]] dallo sguardo truce che lo schiaffeggiava e gli ripeteva indemoniato:
{{quote|pazienza...}}
{{quote|Quante [[cazzo]] di volte t'avrò detto di trattare bene il mio carro nuovo!!?!?}}
Si risveglierà in [[cielo]] nel bel mezzo di una festa organizzata da suo padre [[Ahura Mazda]] e il suo [[comunismo|compagno]] [[Zeus]] per celebrare il suo ritorno, nonchè per il fatto che si è appena meritato il titolo di "''divinità più assurda e cretina di tutto il [[Mediterraneo]], di tutta l'[[India]] e di tutta la [[Persia]]''".
[[File:Kai.jpg|200px250px|right|thumb|Anahita, la madre di Mithra, in una raffigurazione in Iran. E pensate che è un'eterna vergine!]]
 
<big>'''<center>Finale alternativo:</center>'''</big>
Esiste un'altra versione del ritorno del mitra tra gli déi che narra che il dio, subito dopo aver voracemente mangiato, si ubriacò come un [[cane]]<ref>Bechè sia noto che i cani non si ubriachino, sempre che non si riempa la loro ciotola di [[vino]]</ref> e si diresse in tutta fretta sul suo carro del [[sole]] verso il cielo, pultroppo fallì e cadde in uno strapiombo che gli era apparso improvvisamente davanti agli solo quando sentì la prima raffica di vento dovuta alla caduta nelle orecchie. Fortunatamente per lui non morì, ma si risvegliò improvvismente di fronte ad un [[Apollo]] dallo sguardo truce che lo schiaffeggiava e gli ripeteva indemoniato:
{{quote|Quante [[cazzo]] di volte t'avrò detto di trattare bene il mio carro nuovo!!!?}}
[[File:Kai.jpg|200px|right|thumb|Anahita, la madre di Mithra. E pensate che è un'eterna vergine!]]
==Storia del mito==
Il culto nascenelnasce nel 1200 a.cC. in [[India]] come dio dell'[[amicizia]], del [[Sole]] e dei [[burocrazia|patti tra contraenti solitamente scritti su carta (anchee se all'epoca la carta non c'era ancora)]],controfirmati; col tempo il suo culto divenne in [[Persia]], dove il suo nome venne reso con '''Mithra''', sempre più importante, nonostante che, pur invocandolo nelle trattazioni, non si riuscisse a risolvere alcun chèalcunché, e divenne in breve tempo secondo solo secondo ad Ahura Mazda.
Sia in Persia che in India il suo ruolo è quello di difendere l'Ordine Cosmico e essere in relazione, forse dovuta a raccomandazione di stampo [[CL|CLino]], con il più importante tra gli déi: [[Varuna]] in India, [[Ahura Mazda]] in persia.
===Etimologia===
La parola Indo-Iranica ''*Mitra-'' può avere tre significati;
#amicizia
#patto, accordo, giuramento, trattato
#[[Mitragliatore Uzi|fucile a ripetizione]]
Il significato di [[amicizia]] potrebbe accordarsi con quello di patto, riguardo il terzo, {{citnec|si sospetta}} [[PWNED|un [[errore]] di [[traduzione]]. La prima era sbandierata fino all'esasperazione dagli indiani, il secondo dagli iranici, il trezoterzo da docenti di [[noobstoria delle religioni]] che non sanno di che cavolo si sta parlando.<br />
Il più antico riferimento a costui risale agli [[Ittiti]], agli [[Hurriti]] e ai [[Mitanni]] che- popolo evidentemente inventato per dare credito alla figura del dio - i quali lo citano in un accordo insieme ad altre divinità., Mancomanco fosse un'[[orgia]].
 
===India===
In [[India]] -[[Elio e le Storie Tese|quante volte l'abbiamo sottovalutata]]- Mithra era spesso associato a [[Varuna]], dio del ritmo cosmico, che regge a suon di tolpicolpi sul proprio [[tamburo]], spesso dati con la testa.
Mitra e Varuna erano inoltre spesso fusi in uno per quanto riguarda i contratti, creando un orrendo ibrido di nome '''Mithravaruna'''.
C'è da dire in conclusione che Mithra in India non contava un [[Cazzo|Lingam]]lingam...
 
===Persia===
In Persia Mithra venne identificato con una prima [[incarnazione]] del Saoshyant, o meglio un [[tizio]] che sarebbe venuto alla fine dei tempi come profetizzato da [[Zoroastro]], {{falso|c'è però da specificare che il ''Saoshyant'' non ha niente a che fare col ''Maashya'' ebraico}}.
Mitra rimane pur sempre il dio dei patti, per sua immensa [[sfiga]], in compenso divenne il più grande degli ''Yazata'' (degni di culto) di Ahura Mazda, il più grande degli (ex) déidei e maggior [[azionista]] dell'omonima casa automobilistica. Mithra ha inoltre il dovere di dover trasportare le [[anima|anime]] nell'aldilà nell'attesa della battaglia finale tra Ormazd (Ahura Mazda) e Ahriman (Angra Mainyu), oppure direttamente nel Paradeiza - un luogo idilliaco pieno di [[figa]]- mentre nel frattempo aiuta suao padre a sconfiggere il cattivone; {{falso|ovviamente la cosa non c'entra nulla con l'[[Apocalisse]] cristiana, né tanto tantomenomeno col [[Paradiso]]}}.
 
In [[età ellenistica]] a Mithra venne affibbiata come madre una tal Anahita, l'ennesimo [[copia-incolla]] della [[Dea Madre]] in salsa mediorientale ([[Currycurry]]?), a cui si riferisce una scritta in un tempio in [[Iran]]:[[File:Zoroastro.jpg|right|210px|thumb|Zoroastro nella versione [[Omino Sentenzioso]].]]
{{quote|Ad Anahita, l'immacolata vergine madre del signore Mithras|Tempio Ka(n)gavar, 200 a.cC. [[circa]].<ref>PultroppoPurtroppo per i [[papaboy]] con le fette di [[mortadella]] sugli occhi, questo pare abbia una qualche {{citnec|piccola}} connessione con [[Maria]]</ref>}}
 
Mitra divenne poi una delle più importanatiimportanti divinità dell'[[Impero Persiano]], in quanto dio della vittoria che, si sa, ai persiani grandi scommettitori di corse di cavalli e dilotte gare ditra rutticapponi, fa sempre comodo. Il culto di Mithra disi estese poi sempre più verso occidente[[Occidente]], dove venne confuso con [[Shamash]] ({{citnec|(ennesimo dio che muore e rinasce)}}), per poi arrivare a [[Roma]] senza fare troppo rumore.
 
==Mitraismo nel mondo greco-romano==
{{vedianche|Mitraismo}}
Nel mondo greco-romano il culto si sviluppò soprattutto a [[Pergamo]] nel [[II secolo a.c.]]; Uslay<ref>Chi?Nome probabilmente inventato.</ref> localizza invece il centro maggiore del culto a [[Tarso]] in [[Cilicia]].
Mithra era caratterizzato da un cappello da [[Puffo]] ed era solitamente raffigurato mentre sgozzava un [[toro]]<ref>Cosa, cosa che sovente faceva uscire dai gangheri il [[WWF]]</ref>.
Mithra venne confuso dai greci con [[Apollo|Apollo-Elios]]. Durante il culto era previsto un [[battesimo]] col sangue di un toro, cosa poco piacevole per i praticanti poiché si trattava pur sempre di sporcare un vestito buono.
===La Tauroctonia===
{{Vedianche|Tauroctonia}}
Questa parte della leggenda è per di più assente nelle versioni persiane e indiane del mito, e tratta dello sgozzamento del Sacro Toro da parte di Mithra, che poi dovrà vederetentare dila fuggirefuga da un'orda di [[100% animalisti]], (cosa che però, onde non imbarazzare la divinità, non veniva mai raffigurata).
Nelle raffigurazioni il dio tiene il toro fermo con un braccio mentre [[sesso anale|lo cavalca]] e rischia per poco di essere incornato aloallo [[stomaco]], ma si salva perchèperché, con immensa [[botta di culo|B.D.C.]] riesce a colpirlo ''per primo'' al [[collo]] con una [[spada]]. Il tutto mentre indossa molto folkloristicamente un cappello da [[Puffo|Grande Puffo]] e una tunica adornata con un [[LSD|mantello di stelle]]<ref>Non meda lo[[Mago sto inventando: cercateli voi gli affreschi!</ref>Otelma]].
Sovente sotto il toro vi sono un [[corvo]] che [[menefreghismo|passeggia per i cazzi suoi]], un serpentee che rappresenta [[boh|nongente si sache perchèpassava stadimaper ci stacaso]] senza un motivo, un cane[[serpente]] che rappresenta qualcosa ma non me lo ricordo, un cane [[droga|fatto]], che si beve il [[sangue]] del povero bovide forse pensando che sia [[vino]], e uno [[scorpione]] che strizza le [[testicoli|palle]] al morente animale con intenti [[sadomasochismo|sado-masochisti]].
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*C'è chi ha identificato [[Gesù]] con Mithra, ma non è affatto vero: Gesù non era persiano!
*Secondo alcuni frammenti rinvenuti in [[Grecia]], Mithra avrebbe quel ridicolo cappello perchèperché l'aveva comprato ad una svendita fallimentare a [[Puffolandia]].
*ilIl mitraismo divenne per poco tempo la religione ufficiale dell'[[Impero Romano]], anche se non se lo cagava comunque nessuno.
*I seguaci di mitraMitra si riunivano in segreto per sfuggire al [[WWF]] e alla [[Protezione Animali]].
 
*Durante il [[Medio Evo]] esisteva un detto popolare su Mithra: ''"Giurare su Mithra e come fare affidamento su un avvocato: prima o poi qualcuno verrà comunque dissanguato"''
==Note==
<references/>
 
==Pagine collegate da un patto==
*[[Persia]]
*[[Ahura Mazda]]
*[[Gesù]]
*[[Plagio]]([[?]])
 
*[[Avvocato]]
{{Religionidei}}
 
[[Categoria:Divinità]][[Categoria:Fancazzisti]]
[[Categoria:Cazzari]]
[[Categoria:Reincarnazioni del Buddha]]