Misirizzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|thumb|320px|Un misirizzi [[Moldavia|moldavo del 1600, raffigurante la scema del villaggio che tenta di nasconde...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
== Cenni storici ==
== Cenni storici ==
[[File:Okiagarikoboshi e Daruma.jpg|left|thumb|320px|Due misirizzi giapponesi: l'Okiagari-kobōshi e il Daruma. Stando alle prove in nostro possesso (che distruggeremo al più presto) li avrebbero inventati proprio i [[Muso giallo|musi gialli]].]]
[[File:Okiagarikoboshi e Daruma.jpg|left|thumb|320px|Due misirizzi giapponesi: l'Okiagari-kobōshi e il Daruma. Stando alle prove in nostro possesso (che distruggeremo al più presto) li avrebbero inventati proprio i [[Muso giallo|musi gialli]].]]
Sull'origine dei misirizzi incombe un alone di mistero, probabilmente perché [[A nessuno importa|l'interesse che grava attorno a questo particolare balocco, è prossimo allo zero]]. Questo ci rende moralmente obbligati a fare chiarezza, seppur contrariati da un diffuso ed irritante [[menefreghismo]].<br /> Oggi è opinione diffusa che i costruttori dei primi misirizzi si basarono su un giocattolo cinese chiamato Budaoweng (''"il vecchio che non cade"''). Tuttavia i [[cinesi]] stanno sulla minchia a [[tutti]] per vari motivi, quindi [[nessuno]] ha testimoniato a loro favore e la paternità dell'invenzione è andata ai [[giapponesi]]. Gli Okiagari-kobōshi (起き上がり小法師, ''"piccolo monaco sempre-in-piedi"'') è una bambola tradizionale nipponica, considerata un portafortuna e un simbolo di perseveranza e capacità di resistere alle avversità. Questa caratteristica lo rende il gioco più odiato dai piccoli "giapposotti" per un semplice motivo: nella natura di ogni pargolo del mondo c'è la spinta irrefrenabile a smembrare il gioco, col bisogno innato di capire come funziona o semplicemente perché ci troviamo (nel caso specifico) di fronte ad un probabile ''[[yakuza]]'' del futuro. Un pupazzetto che continua a rimettersi in piedi e a sorridere quasi in maniera beffarda, farebbe incazzare anche il [[Mahatma Gandhi]]. A quel punto, il
Sull'origine dei misirizzi incombe un alone di mistero, probabilmente perché [[A nessuno importa|l'interesse che grava attorno a questo particolare balocco è prossimo allo zero]]. Questo ci rende moralmente obbligati a fare chiarezza, seppur contrariati da un diffuso ed irritante [[menefreghismo]].<br /> Oggi è opinione diffusa che i costruttori dei primi misirizzi si basarono su un giocattolo cinese chiamato Budaoweng (''"il vecchio che non cade"''). Tuttavia i [[cinesi]] stanno sulla minchia a [[tutti]] per vari motivi, quindi [[nessuno]] ha testimoniato a [[loro]] favore e la paternità dell'invenzione è andata ai [[giapponesi]]. Gli Okiagari-kobōshi (起き上がり小法師, ''"piccolo monaco sempre-in-piedi"'') è una bambola tradizionale nipponica, considerata un portafortuna e un simbolo di perseveranza e capacità di resistere alle avversità. Questa caratteristica lo rende il gioco più odiato dai piccoli "giapposotti" per un semplice motivo: nella natura di ogni pargolo del mondo c'è la spinta irrefrenabile a smembrare il gioco, col bisogno innato di capire come funziona o semplicemente perché ci troviamo (nel caso specifico) di fronte ad un probabile ''[[yakuza]]'' del futuro. Un pupazzetto che continua a rimettersi in piedi, e a sorridere quasi in maniera beffarda, farebbe incazzare anche il [[Mahatma Gandhi]]. A quel punto, il
piccolo "occhi a mandorla", che non difetta certo di inventiva, inizia a [[Manuali:Sfogare la rabbia repressa|strutturare le sue azioni in un crescendo di ferocia]] da far impallidire anche [[Saw|Jonathan "Jigsaw" Kramer]].
piccolo "occhi a mandorla", che non difetta certo di inventiva, inizia a [[Manuali:Sfogare la rabbia repressa|strutturare le sue azioni in un crescendo di ferocia]] da far impallidire anche [[Saw|Jonathan "Jigsaw" Kramer]].
[[File:Lady Gaga con Okiagarikoboshi.jpg|right|thumb|320px|Cose che non vorremmo mai vedere: [[Lady Gaga]] mentre pratica una [[Pompino|fellatio]] a un Okiagari-kobōshi.]]
[[File:Lady Gaga con Okiagarikoboshi.jpg|right|thumb|320px|Cose che non vorremmo mai vedere: [[Lady Gaga]] mentre pratica una [[Pompino|fellatio]] a un Okiagari-kobōshi.]]
Riga 15: Riga 15:
# l'inesperienza come [[pirata della strada]] si palesa in modo evidente, a quel punto il misirizzi viene legato col nastro-carta allo stipite della porta e la stessa appoggiata delicatamente all'odioso pupazzo, la successiva lunga rincorsa col girello rende ottimista il pargolo;
# l'inesperienza come [[pirata della strada]] si palesa in modo evidente, a quel punto il misirizzi viene legato col nastro-carta allo stipite della porta e la stessa appoggiata delicatamente all'odioso pupazzo, la successiva lunga rincorsa col girello rende ottimista il pargolo;
# la [[mamma]] è entrata nella cameretta richiamata dai rumori, il maledetto okiagari è stato liberato e continua a sghignazzare spavaldo, al bimbo sono stati sequestrati i preziosi accessori per ottenere lo scopo: nastro, pestacarne e girello;
# la [[mamma]] è entrata nella cameretta richiamata dai rumori, il maledetto okiagari è stato liberato e continua a sghignazzare spavaldo, al bimbo sono stati sequestrati i preziosi accessori per ottenere lo scopo: nastro, pestacarne e girello;
# approfittando della madre in bagno, il nano-teppista spinge una sedia fin sotto il [[Forno a microonde|microonde]] e tenta il tutto per tutto.
# approfittando della madre in [[bagno]], il nano-teppista spinge una sedia fin sotto il [[Forno a microonde|microonde]] e tenta il tutto per tutto.
Purtroppo la pallina metallica contenuta nel misirizzi (che ne permette il funzionamento) è in completo disaccordo con le raccomandazioni della casa produttrice del forno. Il "piccolo monaco" esplode, la sfera viene espulsa a gran [[velocità]] attraverso il vetro e finisce per distruggere l'urna cineraria con dentro [[nonno]] Ōtomo.<br /> Nonostante l'infausto epilogo, a livello concettuale il bimbo ha appreso la tecnica alla base del gioco, ora è il caso di nascondersi.
Purtroppo la pallina metallica contenuta nel misirizzi (che ne permette il funzionamento) è in completo disaccordo con le raccomandazioni della casa produttrice del forno. Il "piccolo monaco" esplode, la sfera viene espulsa a gran [[velocità]] attraverso il vetro e finisce per distruggere l'urna cineraria con dentro [[nonno]] Ōtomo.<br /> Nonostante l'infausto epilogo, a livello concettuale il bimbo ha appreso la tecnica alla base del gioco, ora è il caso di nascondersi.


Riga 21: Riga 21:
[[File:funzionamento del misirizzi.jpg|left|thumb|320px|Il funzionamento del misirizzi è basato sulla ''dinamica avulsa del [[Bari|baricentro]] del [[tetrosaedro]]'', [[Dogma|assioma]] enunciato dal [[fisico]] Müller Thurgau.]]
[[File:funzionamento del misirizzi.jpg|left|thumb|320px|Il funzionamento del misirizzi è basato sulla ''dinamica avulsa del [[Bari|baricentro]] del [[tetrosaedro]]'', [[Dogma|assioma]] enunciato dal [[fisico]] Müller Thurgau.]]
{{Quote|{{Dimensione|120%|Devi mettere la pallina proprio qua!}}|Trasferimento verbale della tecnica di costruzione di un misirizzi.}}
{{Quote|{{Dimensione|120%|Devi mettere la pallina proprio qua!}}|Trasferimento verbale della tecnica di costruzione di un misirizzi.}}
Per secoli il gioco è stato costruito e commercializzato, senza però stabilire una regola [[fisica]] che ne giustificasse l'incredibile comportamento. Nel [[1964]] c'ha pensato il [[fisico]] Müller Thurgau che, da quanto si evince chiaramente dal nome, è originario di [[Catanzaro]]. Nel corso dei suoi studi sul [[tetrosaedro]], prima di finire al ''Reparto H'' del [[manicomio]] di Isca sullo Ionio, si prese la briga di formulare l''''Assioma Thurgau''':
Per secoli il gioco è stato costruito e commercializzato, senza però stabilire una regola [[fisica]] che ne giustificasse l'incredibile comportamento. Nel [[1964]] c'ha pensato il [[fisico]] Müller Thurgau che, da quanto si evince chiaramente dal nome, è originario di [[Catanzaro]]. Nel corso dei suoi studi sul [[tetrosaedro]], prima di finire al ''Reparto H'' del [[manicomio]] di Isca sullo Ionio, si prese la briga di formulare l’'''Assioma Thurgau''':
{{cit2|Il baricentro del tetrosaedro è imprevedibile e quindi, fissato un punto a caso, prima o poi passerà da quelle parti.|Müller Thurgau, ''Baricentro e Barivecchia'', Ed. Jackson [[1969]].}}
{{cit2|Il baricentro del tetrosaedro è imprevedibile e quindi, fissato un punto a caso, prima o poi passerà da quelle parti.|Müller Thurgau, ''Baricentro e Barivecchia'', Ed. Jackson [[1969]].}}
Ha tuttavia lasciato una formula approssimata (visibile nella figura a lato) che non serve a [[nulla]] ma era tanto per darsi delle arie.
Ha tuttavia lasciato una formula approssimata (visibile nella figura a lato) che non serve a [[nulla]] ma era tanto per darsi delle arie.


== Tipi di misirizzi ==
== Tipi di misirizzi ==
[[File:misirizzi di vario tipo.jpg|right|thumb|320px|Il misirizzi, nel corso degli anni, si è evoluto per far fronte alle esigenze del [[mercato]].]]
[[File:misirizzi di vario tipo.jpg|right|thumb|320px|Il misirizzi, nel corso degli [[anni]], si è evoluto per far fronte alle esigenze del [[mercato]].]]
Nel corso degli anni, in occidente, il balocco è andato pian piano dimenticato. Quelli [[oggi]] restati in commercio sono essenzialmente prodotti in [[Asia]].
Nel corso degli anni, in occidente, il balocco è andato pian piano dimenticato. Quelli [[oggi]] restati in commercio sono essenzialmente prodotti in [[Asia]].
* '''Okiagari-koboshi''': sono famosi nella regione di Aizu della Prefettura di Fukushima, dove sono venduti nelle varianti rossa e blu. La gente le compra durante il ''Tokaichi'' ("mercato del decimo giorno") che si tiene solo il [[10 gennaio]]. Gli acquirenti di solito buttano giù molti pupazzetti tutti in una volta, quelli che restano in piedi sono considerati i fortunati. Nel [[2011]] non se ne rialzò nemmeno uno, dopo un paio di mesi [[Tsunami del 2011 in Giappone|si concretizzò il nefasto auspicio]].
* '''Okiagari-koboshi''': sono famosi nella regione di Aizu della Prefettura di Fukushima, dove sono venduti nelle varianti rossa e blu. La gente le compra durante il ''Tokaichi'' ("mercato del decimo giorno") che si tiene solo il [[10 gennaio]]. Gli acquirenti di solito buttano giù molti pupazzetti tutti in una volta, quelli che restano in piedi sono considerati i fortunati. Nel [[2011]] non se ne rialzò nemmeno uno, dopo un paio di mesi [[Tsunami del 2011 in Giappone|si concretizzò il nefasto auspicio]].
* '''Bambole Daruma''' : questa rappresentazione del [[Buddha|monaco buddista]] Bodhidharma probabilmente deriva da una leggenda. Essa narra che una volta egli rimase in meditazione per nove anni e gli si atrofizzarono gli arti (o gli caddero del tutto). Viene regalata principalmente ai [[Ciccione|ciccioni]], come monito per convincerlo a fare moto.
* '''Bambole Daruma''': questa rappresentazione del [[Buddha|monaco buddista]] Bodhidharma probabilmente deriva da una [[leggenda]]. Essa narra che una volta egli rimase in meditazione per nove anni e gli si atrofizzarono gli arti (o gli caddero del tutto). Viene regalata principalmente ai [[Ciccione|ciccioni]], come monito per convincerli a fare moto.
* '''Butt plug''': è stato commercializzato solo di recente come misirizzi, contrariamente ai primi due riscuote successi importanti in tutto il mondo e da diverso tempo (però come [[Dildo|articolo per depravati]]).
* '''Butt plug''': è stato commercializzato solo di recente come misirizzi, contrariamente ai primi due riscuote successi importanti in tutto il mondo e da diverso tempo (però come [[Dildo|articolo per depravati]]).
* '''Ovetti [[Pakistan|pakistani]]''': anche questi vengono mandati giù e tornano su, però non mi è chiaro il meccanismo e comunque non sono legali.
* '''Ovetti [[pakistan]]i''': anche questi vengono mandati giù e tornano su, però non mi è chiaro il meccanismo e comunque non sono legali.
Ne esiste anche una versione prodotta in [[Serbia]], è fatta di cartapesta imbevuta di [[Benzinaio|benzina]] e, fermo restando l'utilizzo ludico, può essere usata come [[Bomba Molotov|molotov]] negli stadi.
Ne esiste anche una versione prodotta in [[Serbia]], è fatta di cartapesta imbevuta di [[Benzinaio|benzina]] e, fermo restando l'utilizzo ludico, può essere usata come [[Bomba Molotov|molotov]] negli stadi.
[[File:Silvio Berlusconi con problema misirizzi.jpg|center|thumb|580px|Quello che per molti è un gioco, per altri può essere un problema.]]
[[File:Silvio Berlusconi con problema misirizzi.jpg|center|thumb|580px|Quello che per molti è un gioco, per altri può essere un problema.]]


== Folklore ==
== Folklore ==
Viene riportata una [[ninna nanna]]<ref>tristemente vera</ref> di Matsue (nella provincia giapponese di Izumo) che risale all'inizio del [[1900|XX secolo]] ed elenca un misirizzi ''Okiagari-koboshi'' come regalo per un bambino:
Viene riportata una [[ninna nanna]]<ref>Tristemente vera.</ref> di Matsue (nella provincia giapponese di Izumo) che risale all'inizio del [[1900|XX secolo]] ed elenca un misirizzi ''Okiagari-koboshi'' come regalo per un bambino:


{{foglio
{{foglio