Misericordia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


La '''Misericordia''', o '''Misericordie d'Italia''', o '''Veneranda Arciconfraternita delle Misericordie d'Italia''', o ancora '''Manipolo di troie e teste di cazzo''', è una delle maggiori [[associazioni di volontariato]] italiane.
La '''Misericordia''', o '''Misericordie d'Italia''', o '''Veneranda Arciconfraternita delle Misericordie d'Italia''', o ancora '''Manipolo di troie e teste di cazzo''', è una delle maggiori [[associazioni di volontariato]] italiane.

In tutta l'Italia ci sono circa 800 Confraternite di Misericordia, tutte riunite sotto la Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, che ha sede a [[Firenze]]


Si prefigge come scopo apparente di fornire soccorso alle persone bisognose, organizzando [[ambulanza|ambulanze]] con personale [[volontario]] e/o dipendente a bordo, ma in realtà è solo una studiata messinscena ad opera della [[CIA]] per raggruppare il più alto numero possibile di [[idiota|idioti]], per eliminarli in un sol colpo in futuro.
Si prefigge come scopo apparente di fornire soccorso alle persone bisognose, organizzando [[ambulanza|ambulanze]] con personale [[volontario]] e/o dipendente a bordo, ma in realtà è solo una studiata messinscena ad opera della [[CIA]] per raggruppare il più alto numero possibile di [[idiota|idioti]], per eliminarli in un sol colpo in futuro.


Alcune Misericordie si occupano anche di Protezione Civile, con appositi nuclei e mezzi al loro interno.




Riga 60: Riga 63:


Spesso hanno anche la responsabilità dei mezzi e, durante il turno, dell'ambiente, cosa controproducente nel caso ci sia da badare un gruppo di ragazzini [[minorenni]] che nottetempo buca il muro del [[dormitorio]] allo scopo di [[spia|spiare]] volontarie anch'esse minorenni.
Spesso hanno anche la responsabilità dei mezzi e, durante il turno, dell'ambiente, cosa controproducente nel caso ci sia da badare un gruppo di ragazzini [[minorenni]] che nottetempo buca il muro del [[dormitorio]] allo scopo di [[spia|spiare]] volontarie anch'esse minorenni.

===Divisa===
Gran parte degli appartenenti a questo ente possono essere riconosciuti dalla divisa, che secondo la Confederazione Nazionale dovrebbe essere uguale per tutte le Misericordie d'Italia; tuttavia per un paio di motivi vi sono diverse Misericordie che "deviano" da tale richiesta:
1) La divisa "confederale" (poichè decisa dalla Confederazione Nazionale) non è imposta ma solo consigliata alle Misericordie.
2) Lo squallido mix di colori (un'orrendo azzurro puffo e un giallo canarino, recentemente cambiato in giallo fluorescente in un vano tentativo di adeguasi alle normative sull'alta visibilità, (peraltro rovinosamente fallito) ma comunque in netta minoranza rispetto all'invisibile azzurro) porta molte Misericordie ad utilizzare colori decisamente più dignitosi e professionali (come il blu scuro) e sopratutto visibili (quali ad esempio il rosso, l'arancione ed il giallo fluorescenti).

Diverso è il discorso delle divise per il servizio di protezione civile:
Sono infatti decisamente più presentabili, con un pantalone blu scuro ed un giubbotto bicolore blu scuro ed arancio.