Ministero della Difesa

Versione del 19 dic 2006 alle 18:32 di Sangre Moreno (rosica | curriculum)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Ministero della Difesa è una delle principali istituzioni italiane. E’ stato chiamato Ministero della Guerra fino al 1945, ossia fino a quando il Governo Mondiale, costituito dai giurati del Processo di Norimberga, dalla giuria di Miss Universo e dal Comitato promotore delle Olimpiadi Canine (l’unione delle tre istituzioni fu chiamata “La Triplice Alleanza” o, secondo altre fonti, “la Sacra Trimurti e i muort di chi t’è muort”) impose al nuovo governo italiano il cambio di denominazione.

File:Soldato.jpg
Monumento al Soldato Italiano: si notino l'aggressività e il sofisticamento equipaggiamento, caratteristica dei soldati italiani in tutte le guerre

Infatti, dopo la Seconda Guerra Mondiale, che, al pari della Prima, aveva visto l’Italia cambiare alleanze con più rapidità e disinvoltura di quanto Rocco Siffredi cambi posizione in uno qualsiasi dei suoi film e le gloriose Armi Italiane venire costantemente bastonate sui denti dai potentissimi eserciti di Eritrea, Albania, Ragazzi della Via Pal e Oratorio San Carlo di Cismon del Grappa,le tre componenti del Governo Mondiale, presiedute rispettivamente da Chuck Norris, Enzo Mirigliani e il Commissario Rex stabilirono la necessità di un nome più sobrio e realistico per la benemerita istituzione.

Emblematico segno di questo decisivo cambiamento è il motto “Primo non prenderle” che campeggia sul frontone della sede del Ministero, sita a San Giovanni Rotondo in Via da Qui il Prima Possibile e Si Salvi Chi Può n. 16.


Voci correlate

  • [Esercito italiano]]