Michail Aleksandrovič Bakunin: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
}}
 
[[File:Breznev bacia in bocca Erich Honecker.JPG|right|thumb|150px|I presidenti di URSS e Germania Est che seguono fedelmente gli ideali di Marx ed Engels]]
{{Cit|Quel bastardo|[[Engels]] su Bakunin}}
 
[[File:Breznev bacia in bocca Erich Honecker.JPG|right|thumb|150px|I presidenti di URSS e Germania Est che seguono fedelmente gli ideali di Marx ed Engels]]
 
{{Cit|Quell'idiota|[[Marx]] su Bakunin}}
Line 20 ⟶ 19:
{{Cit|Quei due sono sempre in giro assieme, non è che son finocchi?|Bakunin su [[Marx]] e [[Engels]]}}
 
'''Michail Aleksandrovič Bakunin''' ( Михаи́л Алекса́ндрович seи²α Баку́нин ) (Prjamuchino, governatorato di Tver', in provincia di [[Como]], [[1814]] - [[Berna]] [[1876 - Galilea 3 giorni dopo]]), detto anche Vulgo o Marx 2 la Vendetta, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchia|anarchismo]] moderno. e della rivista ''Anarchica 2000''.Fu Autoreautore di molti scritti, tra i quali ''Stato e Anemonia'', ''Stato e Anartrìa'' e ''L'impero Knouto-germanico''.
{{Cit|Non tira dei pugnazzi del genere, ma di fisico... ci assomigliamo quasi.|[[Bud Spencer]] su Bakunin}}
 
'''Michail Aleksandrovič Bakunin''' ( Михаи́л Алекса́ндрович seи²α Баку́нин ) (Prjamuchino, governatorato di Tver', in provincia di Como, 1814 - Berna 1876 - Galilea 3 giorni dopo), detto anche Vulgo o Marx 2 la Vendetta, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchia|anarchismo]] moderno e della rivista ''Anarchica 2000''. Autore di molti scritti, tra i quali ''Stato e Anemonia'', ''Stato e Anartrìa'' e ''L'impero Knouto-germanico''.
 
== Vita ==
[[File:DragQueen.jpg|right|thumb|90px|Uno dei lavori di ripiego di Bakunin prima di fondare la rivista ''Anarchica 2000''.]]
 
Nato a Prjamuchino, nei pressi di Como, no di Mantova ... ma che dico, è in [[Francia]] ... o forse in [[Russia]], Bakunin, dopo un promettente inizio come ufficiale d'artiglieria di parte bianca, dovette lasciare l'esercito dopo che le sue simpatie per l'armata nera divennero palesi a tutti: lo beccarono mentre truccava i dadi per il turno successivo.
si diede quindi alla ricerca di una motivazione plausibile per la sua situazione di disoccupato incolpando l'amministrazione statale di antisemitismo (cosa che tra l'altro non lo riguardava), che era tanto in voga allora.
 
Fu a causa delle sue continue proteste, recriminazioni, discorsi sovversivi e truffe ai danni degli anziani, che Bakunin trovò finalmente un impiego: recensiva gli alloggi dellle prgioni per conto di ''Anarchica 2000'',la rivista di moda femminile da lui fondata.
Grazie a questo suo nuovo lavoro poté visitare le peggiori galere d'Europa per lunghi periodi di soggiorno, tra queste ricordiamo: Dresda (1849), a lui si deve l'aggiunta della [[piscina abbandonata|piscina]] per interrogatori; [[Praga]] (1851), che fece chiudere dall'ufficio d'igene; San Pietroburgo (1851), nel residence ''La Fortezza di San Pietro e San Paolo'' (Петропавловская крепость) e un villaggio vacanze in Siberia (1857), da cui fuggì nel 1861 per una questione di accapatoi rubati, travestito da cetaceo. Il suo travestimento gli provocò non pochi problemi una volta arrivato nei mari del [[Giappone]] dove venne pescato.
 
[[File:Free_willy.jpg|left|thumb|150px|Bakunin ripreso mentre scappa dal villaggio vacanze in Siberia]]
Dopo aver passato una settimana in una cella frigorifera di un peschereccio, Bakunin riuscì a raggiungere gli [[Stati Uniti]], da cui venne cacciato perché considerato “pesce avariato”. Nel 1865 ebbe inizio il suo soggiorno in Italia, a [[Napoli]], da dove cominciò a far danni organizzando proteste, rivolte, picchetti fuori dalle fabbriche, attentati, raccolte di fondi con la vendita di torte di mele agli angoli delle strade. Furono gli anni ruggenti di Bakunin in cui non solo tentò [[stupro|un'azione]] contro Mazzini ma dovette anche difendersi dalle accuse che gli rivolgeva [[Karl Marx]] di essere una spia delle armate viola che allora controllavano l'[[Polonia|Est eurpopeo]].
 
Nell’estate del 1873, grazie ai soldi donatigli dall'amichetto Carlo Cafiero, poté acquistare un ampio appezzamento a Minuscolion, dove, da bravo capitalista ... ehm intellettuale di successo, fece costruire una nuova abitazione dove sembra che organizzasse molte [[orgia|riunoni]] tra [[gay|anarchici]], che lui stesso presiedeva.
 
== Morte ==
Ebbene sì, egli morì. Più precisamente il fatto avvenne a Berna nel 1876. Si dice che sia stato incontrato in Galilea tre giorni dopo d due viandanti; il fatto che i due stessero tornando a casa dopo una festa ha dato adito a molti scetticismi da parte della comunità filosofica o di chiunque abbia un minimo di cervello.
 
== Pensiero (?) ==
In apparenza asistematico, il pensiero di Bakunin '''è''' asistematico. No, scherzo: esso ruota attorno a tre idee fondamentali, quella di [[natura]] (come [[materia]]), quella di [[libertà]] e quella di {{citnec|qualcos 'altro}}.
 
Il materialismo di Bakunin è [[mona|monistico]] e [[determinismo|deterministico]]: egli ha dell'universo una concezione armonicistica e unitaria, secondo la quale tutto si concatena e progredisce insieme, dove le leggi che governano [[Tua madre|la materia brutta]] sono armonizzate con quelle che promuovono lo sviluppo dello [[spirito]] umano giungendo quindi al contrasto e all'[[incoerenza]] con l'idea di libertà, simile a quella degli [[Stoici]], cioè di fare ciò che è già scritto dalle leggi della materia. Questa visione universalistica si riassume nell'aforisma ''“Se una farfalla batte le ali a [[New York]], c'è una rivoluzione in [[Ungheria]]”''.
 
{{quote|L'uomo non è libero e quindi deve potersi liberare da questo vincolo di prigionia; una volta liberato, però, si trova a essere obbligato a seguire il corso della storia, eterno fluire in cui l'uomo può solo soccombere. Da ciò deriva che l'uomo non può che rassegnarsi alla mancanza di libertà del corso umano, quindi se fosse rimasto a casa a guardare [[Amici di Maria De Filippi|Amici]] sarebbe stato meglio. Da ciò deriva il fatto che con l'[[anarchia]] non si arriva da nessuna parte, ma tanto so' cazzi vostri. Suca!|Michail Aleksandrovič Bakunin|Michail Aleksandrovič Bakunin|}}
 
Ormai assodato il fatto che il pensiero filosofico di Bakunin è utile come molestare una vecchia possiamo passare alle cose serie come la descrizione della futura società anarchica, allora siete pronti? Via!
Line 52 ⟶ 32:
[[File:Sterpaglia.gif|center]]
 
[[File:Scala.jpg|right|thumb|70px|Una scala di assemblee.]]
 
Ah ah ah! ma davvero credevate che quello lì si fosse preso la briga di descrivere la società giunta al gioioso avvenire? Poveri idioti. No, Bakunin non ha mai fatto un [[tubo]] in vita sua e tanto meno ha pensato a strutturare una nuova società. L'unico sforzo compiuto è stato di riprendere dal pensiero di [[Proudhon]] il cosiddetto [[Lega Nord|federalismo]] libertario]], teoria che prevede una scala di assemblee organizzate dal basso verso l'alto.
 
== Opere ==
* ''Stato e Anemonia'', è l'opera in cui propugna la convinzione che si debba abbattere il sitema [[corallo|corallino]] per poter assicurare la piena evoluzione e uguaglianza di ogni singolo [[anemone]], altrimenti oppresso dal granitico sistema dei coralli e deriso dalle forze dei P.P. ([[pesce pagliaccio|Pesci Pagliaccio]]), una fazione di orientamento social-illiberale.
 
* ''Stato e Anartrìa'', un saggio medico-filologico sulla necessità di slegare le parole da un qualsiasi sistema sintattico-periodico repressivo.
 
* ''L'impero Knouto-germanico'' (o ''Das Klingor-krukken Imperen''), è il reseconto dei suoi anni trascorsi in [[Germania|Cermania]], per lo più nel carcere di Dresda, e di come esso sia [[Cazzo di cane|strutturato]].
 
== Opere di altri ==
 
* ''Il diavolo al Pontelungo'' di R. Bacchelli, è il romanzo che prende sputospunto dalle parti non protette da [[copyright]] delle opere di Bakunin. In esso viene narrata la vicenda italiana di Bakunin e di come egli sia riuscito a fregare tutti non andando mai realmente in Italia.
{{Cit|Mo' te fo' vede' io, bella fia, 'uanto l'è lungo il mi' ponte|da ''Il Diavolo al Pontelungo'' di R. Bacchelli}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Si dice che abbia avuto una relazione con [[Pierre-Joseph Proudhon]] e che questo abbia determinato la rottura dei rapporti con [[Marx]] (che tanto aveva già [[Engels]]).
 
* Un'altra versione della sua autobiografia non autorizzata lo vuole [[Lost (telefilm)|disperso su di un'isola]] e destinato, su questa, alla stazione Fiamma. Tuttavia non ci sono [[boh|certezze al riguardo]].
 
* Si dice che [[Berlusconi]] abbia preso spunto dai suoi ideali per l'abbattimento dello stato liberale.
Line 83 ⟶ 61:
 
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Cazzari]]