Michael Schumacher: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
== Carriera ==
== Carriera ==
Cresciuto dall'incrocio di un litro di [[benzina]] con un pistone semilevigato, il piccolo Michael comincia a vincere tutti Gp del Campionato Mondiale di [[Svervegia]] su tricicli a razzo.
Cresciuto dall'incrocio di un litro di [[benzina]] con un pistone semilevigato, il piccolo Michael comincia a vincere tutti Gp del Campionato Mondiale di [[Svervegia]] su tricicli a razzo.
All'età di 9 anni possiede già la [[patente]] A1, A2, A3, B ed autocarri fino a 7,5 tonnellate.
All'età di 9 anni possiede già la [[Jean Todt]]te]] A1, A2, A3, B ed autocarri fino a 7,5 tonnellate.
A 13 gareggia e vince in un torneo amichevole con [[Jacques Villeneuve]].
A 13 gareggia e vince in un torneo amichevole con [[Jacques Villeneuve]].


A 18 anni esordisce in [[Formula 1]] dove ottiene già i suoi primi punti mondiali e infligge batoste a veterani.
A 18 anni esordisce in [[Formula 1]] dove ottiene già i suoi primi punti mondiali e infligge batoste a veterani.


Col passare del tempo, con la vecchiaia incalzante e noncurante del fatto che l'ombretto verde stonasse con i colori della Ferrari, Michele si affloscia e lascia sempre più che a guidare ci pensino i meccanici dal box attraverso la simulazione di GP3. A seguito delle mancate vittorie la scuderia gli propone una nuova macchina, leggerissima, la Ferrari-JT che negli anni seguenti lo condurrà, grazie al nuovo propulsore [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Jean_Todt JT], al sistema di guida automatica egualmente denominato JT, al sistema GPS incorporato e al supercomputer HAL, a conquistare, senza fare assolutamente nulla se non stare seduto in machcina, i titoli mondiali negli anni successivi.
Col passare del tempo, con la vecchiaia incalzante e noncurante del fatto che l'ombretto verde stonasse con i colori della Ferrari, Michele si affloscia e lascia sempre più che a guidare ci pensino i meccanici dal box attraverso la simulazione di GP3. A seguito delle mancate vittorie la scuderia gli propone una nuova macchina, leggerissima, la Ferrari-JT che negli anni seguenti lo condurrà, grazie al nuovo propulsore [[JT|Jean Todt]], al sistema di guida automatica egualmente denominato JT, al sistema GPS incorporato e al supercomputer HAL, a conquistare, senza fare assolutamente nulla se non stare seduto in machcina, i titoli mondiali negli anni successivi.


Negli anni 2000 ottiene il monopolio delle vittorie, nonchè la candidatura a Valchirio del [[Bahrein]], generale d'armata [[africa]]no e commissario tecnico delle isole [[Fær Øer]].
Negli anni 2000 ottiene il monopolio delle vittorie, nonchè la candidatura a Valchirio del [[Bahrein]], generale d'armata [[africa]]no e commissario tecnico delle isole [[Fær Øer]].
Riga 22: Riga 22:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
* È stato il primo pilota a vincere un Gran Premio guidando senza mani.
* È stato il primo pilota a vincere un Gran Premio guidando senza mani.
* Ha trovato un secondo lavoro serale a tempo indeterminato come istruttore di guida sicura dopo aver deliberatamente causato l'incidente con Jacques Villeneuve

{{f1}}
{{f1}}