Metropolitana di Milano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
 
====Linea M2====
Viene identificata con il colore ''verde'', in onore del ''[[Umberto Bossi|Senatur]]''. Costruita {{S|<del>male}}</del> pochi anni dopo la M1, tocca le principali stazioni ferroviarie di [[Milano]], tra le quali ricordiamo:
*Centrale FS
*Laterale FS
*Romolo e Remolo FS
*Lambrate FS
*Garibaldi {{S|<del>in spalla}}</del> FS
*Porta Genova FS
Si divide in entrambe le direzioni in due bracci, troppi per citarli tutti quanti, basti sapere che è la linea più lunga e più zozza di Milano, ad eccetto della stazione di Porta Garibaldi, riammodernata a dovere di recente.
Riga 48:
 
====Linea M4====
{{Citazione|Con M4 Milano diventa una città internazionale, collegata con il suo aeroporto dalla metropolitana|Un milanese ancora più ubriaco di quello dell'introduzione}}
Verrà identificata con il colore ''blu''. Si tratterà di una linea ''immaginaria'' che dovrebbe passare per il sud della città, raggiungendo l'aeroporto di Milano Linate. La sua costruzione è stata avviata un po' qua e un po' là, ma il Comune promette che sarà finita giusto in tempo per l'Expo 2015. Come per la Linea M5, si tratterà di una metropolitana leggera, che riuscirà persino a volare da tanto che sarà leggera.
 
Viene aperta parzialmente da novembre 2022, giusto per far credere ai turisti che esista un collegamento tra il centro della città e l'aeroporto.
 
===Linee NON esistenti===
 
686

contributi