Menhir: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Verp89
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Verp89)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
I '''menhir''' (dal bretone ''men'' "uomini" e ''hir'' "macchina per fare le tagliatelle") sono delle lunghe pietre infossate nel terreno, erette dagli uomini primitivi per vincere la noia. Per gli studiosi di cose vecchie sono dei reperti di incredibile bellezza mentre il resto del mondo non riesce a capire la differenza tra queste pietre e i paletti di cemento su cui si allaccia la catena del motorino.
[[File:Colonne di ormeggio.jpg|thumb|200px|Questi potrebbero essere dei menhir.]]
Line 5 ⟶ 4:
==Come nascono==
Ai tempi degli [[uomo|uomini]] primitivi si doveva campare senza [[tv]], senza [[Playstation]] e senza campionato di [[calcio]] sicché i primi ominidi passavano le loro giornate mangiando, dormendo e facendo [[sesso]]. Chiamali stronzi.
[[File:Lapide5.jpg|thumb|200px|AlloraAlcuni puremenhir questoportano èinciso unil menhir,nome scusate!dell'uomo che li ha innalzati. O tuttipiù spesso bestemmioni in o[[dialetto nessuno!calabrese]].]]
 
Un giorno l’uomo primitivo sentì il bisogno di infossare le pietre nel terreno e così nacque il menhir. Gli individui più dotati arrivarono addirittura a piazzare ben due pietre nel terreno mettendone una terza sopra di traverso e creando un vera genialata di ingegneria preistorica, il dolmen.
Line 18 ⟶ 17:
 
==La loro tutela==
Le disposizioni del trattato di Alicudi in materia di roba vecchivecchia da tutelare hanno dichiarato che in base ai decreti 121, 122, 123 e 55.816 i menhir sono brutti ma sono comunque partrimonio dell’umanità, protetti dall’[[UNESCO]], dal [[WWF]], dall’[[UNICEF]] e dalla [[WIND]]Società autostrade.
 
Pertanto:
[[File:Cartello stradale pericolo menhir.png|thumb|200px|I cartelli possono essere integrati da pannelli che indicano il numero di menhir presenti sulla strada.]]
*è vietato imbrattare un menhir con scritte d’amore come queste (''Titti ti amo, torniamo insieme'' - ''bimba sei la mia vita'' – ''Io e te 3msc tvtb ptvt zzvm vbjghjjkiyt'')
*è vietato far pisciare gli animali domestici su un menhir, pena una multa di 355 [[euro]] al [[cane]] che ha imbrattato la pietra.
*è vietato attaccare lucchetti d’amore ai menhir
*è vietato dar [[fuoco]] a un menhir
Line 30 ⟶ 29:
 
==Una curiosità==
Nel North [[Yorkshire]], in [[Inghilterra]] sono state ritrovate le cosiddette ''Frecce del diavolo'': trattasi di due menhir allineati tra loro e distanti l'uno dall'altro circa sette metri. Gli scienziati di mezzo [[mondo]] sono assolutamente convinti che tali menhir siano stati innalzati circa un milione di anni fa e che siano stati usati dagli uomini preistorici come pali durante unale partitapartite di calcetto.
 
==Voci correlate==
*[[Dolmen]]
*[[StoriaPreistoria]]
 
 
[[Categoria:Arte]]
[[Categoria:Preistoria]]
{{asterix}}