Meme: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(per adesso invece di lasciare il buco metto questa scarsissima disambigua fatta in 2 minuti)
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{disambigua}}
{{disambigua}}
*'''[[Meme (sociologia)]]''': qualsiasi entità producibile da un intelletto e riproducibile da altri intelletti, compresi utenti di internet e lemuri
Il concetto di '''meme''' e l'ipotesi della sua esistenza hanno origine all'interno del libro di [[Piergiorgio Odifreddi]] "[[La Bibbia]]" e viene definito come un'unica entità onnipotente che è replicabile da una [[mente]] o un supporto [[simbolo|simbolico]] di [[memoria]], per esempio un'ostia o un calice di vino. In termini più specifici, un meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" che infetta la mente degli esseri umani trasformandoli in credenti, cretini o nerd a seconda della natura del meme in questione.
*'''[[Internet meme|Fenomeno di Internet]]''': fra cui [[Chuck Norris|il Sommo]], i [[Rage comic]] e [[CreepyPasta]].

Esempi di meme sono:
*[[Dio]]
*il concetto di meme è anch'esso un meme. Persino l'idea che il concetto di meme sia un meme è diventato un meme. [[Inception|Memeception]].
*[[Fenomeni di Internet]], fra cui [[Chuck Norris|il Sommo]] e i [[Rage comic]].

Versione attuale delle 02:12, 26 lug 2022

Che vorrebbe dire "Meme"? C'è un doppio senso?
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.