MediaWiki: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Restauro|motivo=Immagini e link|firma=--{{Utente:Nonciclopediologo/firma}} 12:52, ago 29, 2011 (CEST)}}
{{Incostruzione}}


'''MediaWiki''' è un software e nel contempo una delle più terribili armi di distruzione di massa concepite dalla mente umana; al confronto Il [[Death Note]] è un giochetto innocuo.
'''MediaWiki''' è un software e nel contempo una delle più terribili armi di distruzione di massa concepite dalla mente umana; al confronto Il [[Death Note]] è un giochetto innocuo.
Riga 19: Riga 19:
*di [[Te]];
*di [[Te]];
*di uno che la sa più di te;
*di uno che la sa più di te;
*degli amministratori delle wiki;
*degli [[amministratori]] delle wiki;
*di una infinità di wiki su argomenti di cui a [[nessuno]] importa.
*di una infinità di wiki su argomenti di cui a [[nessuno]] importa.


Riga 32: Riga 32:
==Sintassi wiki==
==Sintassi wiki==


Per redigere una pagina mediawiki e opportuno conoscere la corretta sintassi se no l'amministratore, come si è accennato, se la prende con te e verrai banato a vita dal sito (cioè verrai iscritto nel loro taccuino nero e non ti faranno più partecipare alle loro orge settimanali e neppure giocare a nascondino).
Per redigere una pagina mediawiki e opportuno conoscere la corretta sintassi se no l'amministratore, come si è accennato, se la prende con te e verrai bannato a vita dal sito (cioè verrai iscritto nel loro taccuino nero e non ti faranno più partecipare alle loro orge settimanali e neppure giocare a nascondino).


Elemento fondamentale della sintassi wiki sono le parentesi quadre, si proprio quelle che dopo aver finito la [[Squola|scuola]] e bruciato i libri di algebra speravi di non rivedere mai più: tali segni che non ti eri mai accorto di avere sulla tastiera servono per creare i tanti amati link alle altre pagine. La cosa più strana è che non basta mettere il nome della pagina che vuoi linkare (sigh!) tra due parentesi quadre ma ne servono quattro: due per parte<ref> L'ipotesi più credibile è che Magnus fosse sbronzo marcio e strafatto di [[LSD]].</ref>. Se la pagina (voce) che hai linkato esiste allora appariranno certe paroline [[Viagra|blu]] se invece fai un link a [[una pagina che non esiste e non esisterà mai]] questo sarà di un bel rosso.
Elemento fondamentale della sintassi wiki sono le parentesi quadre, si proprio quelle che dopo aver finito la [[Squola|scuola]] e bruciato i libri di algebra speravi di non rivedere mai più: tali segni che non ti eri mai accorto di avere sulla tastiera servono per creare i tanti amati link alle altre pagine. La cosa più strana è che non basta mettere il nome della pagina che vuoi linkare (sigh!) tra due parentesi quadre ma ne servono quattro: due per parte<ref> L'ipotesi più credibile è che Magnus fosse sbronzo marcio e strafatto di [[LSD]].</ref>. Se la pagina (voce) che hai linkato esiste allora appariranno certe paroline [[Viagra|blu]] se invece fai un link a [[una pagina che non esiste e non esisterà mai]] questo sarà di un bel rosso.
Riga 60: Riga 60:


==Note==
==Note==
{{Note}}
{{Legginote}}
{{Note}}
{{Note}}