Meccanico: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 56:
 
# obbligo di riciclo (al cliente successivo) dei pezzi smontati e dell'olio sostituito,
# obbligo di rifornirsi di eventuali pezzi mancanti al più vicino {{s|<del>sfascio}}</del> ''"rivenditore autorizzato"'',
# obbligo di farsi lasciare la vettura per almeno 3 giorni (al fine di disporne a proprio piacimento, tipo affittarla come auto da cerimonia etc.),
# obbligo di [[Supercazzola]] al cliente.
Riga 74:
Interessante a tal proposito una lunga e accurata indagine del [[Financial Times]] del 1996, in cui gli autori accertarono un prezzo del ricambio da 5 a 6 volte superiore di quello alla produzione.
 
Conclusero l'articolo {{s|<del>con un invito}}</del> una domanda ai vessati clienti:
 
{{cit2|"Perché quando il meccanico vi presenta il conto non lo percuotete col cric?"|Financial Times (september, [[1996]]).}}
Riga 125:
 
Quello invece passato alle cronache come il '''"Killer della Frizione"''', è sconosciuto ai più.
Si trattava di Sergej Shmolik Krylatov, un meccanico di Tušaidov nell'[[Andokazzostan]]. Uno psicopatico con personalità multiple, schizofrenia paranoide, bipolarismo asociale e [[ascella pezzata]]. Nel suo ''[[modus operandi]]'' il bieco individuo simulava la rottura dell'auto e aspettava l'ignara vittima caritatevole, per poi strangolarla col filo della frizione di una [[Simca 1000]].
 
Viene considerato il [[serial killer]] meno prolifico della storia: gli sono state accreditate solo due vittime.