Meccanica quantistica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Abbastanza difficili da ricordare, le elencheremo ugualmente
Abbastanza difficili da ricordare, le elencheremo ugualmente


'''Principio di Indeterminazione''' o ''principio del nulla è certo vegliate perchè non sapete in quale giorno il signore nostro verrà amen'': formulato dal noto gigolò di metà '900 [[Werner Heisemberg]], può essere riassunto con questa analogia: è certo che non beccherai figa? Una persona normale direbbe di no, ma per Heisemberg hai una seppurminima probabilità di farcela. Bhe, buona fortuna.
'''Principio di Indeterminazione''' o ''principio del nulla è certo vegliate perchè non sapete in quale giorno il signore nostro verrà amen'': formulato dal noto gigolò di metà '900 [[Werner Heisenberg]], può essere riassunto con questa analogia: è certo che non beccherai figa? Una persona normale direbbe di no, ma per Heisemberg hai una seppurminima probabilità di farcela. Bhe, buona fortuna.


'''Principio di Esclusione''' o ''principio dell' asocialità dei fermioni'': introdotto da uno scienziato con il nome simile a quello del mio [[Pappagallo|pappagallo]] ossia Wolfgang Pauli. Ci dice che due corpi quantistici non possono occupare lo stesso stato quantico o la stessa camera d' albergo, uno di essi se ne andrà [[Fanculo| in una dimensione quantistica probabilistica parallela]]
'''Principio di Esclusione''' o ''principio dell' asocialità dei fermioni'': introdotto da uno scienziato con il nome simile a quello del mio [[Pappagallo|pappagallo]] ossia Wolfgang Pauli. Ci dice che due corpi quantistici non possono occupare lo stesso stato quantico o la stessa camera d' albergo, uno di essi se ne andrà [[Fanculo| in una dimensione quantistica probabilistica parallela]]
Riga 17: Riga 17:
Su questi due assunti (in particolare il primo) è basata la Meccanica Quantistica, che d' ora in avanti abbrevieremo con MQ. Se riusciremo a dimostrare che il Principio di Indeterminazione è scorretto allora tutta la MQ cadrà "Cosa aspettiamo?" vi chiederete. È una battaglia persa.
Su questi due assunti (in particolare il primo) è basata la Meccanica Quantistica, che d' ora in avanti abbrevieremo con MQ. Se riusciremo a dimostrare che il Principio di Indeterminazione è scorretto allora tutta la MQ cadrà "Cosa aspettiamo?" vi chiederete. È una battaglia persa.
[[Immagine: G.A.I.gif|right|thumb|250px|Tipica reazione di una qualunque creatura vivente a un discorso sulle particelle virtuali]]
[[Immagine: G.A.I.gif|right|thumb|250px|Tipica reazione di una qualunque creatura vivente a un discorso sulle particelle virtuali]]

== La Costante di Planck ==
== La Costante di Planck ==
[[Max Planck]] ha creato la MQ, tranquilli, hanno gia provveduto a punirlo. Tra la torture urlò, insieme a balbetii sensa senso e un mucchio di ''gollum'' una serie di numeri: ''6.626 06896(33) X 10 alla -34 Js''.
[[Max Planck]] ha creato la MQ, tranquilli, hanno gia provveduto a punirlo. Tra la torture urlò, insieme a balbetii sensa senso e un mucchio di ''gollum'' una serie di numeri: ''6.626 06896(33) X 10 alla -34 Js''.