Max Planck: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Riga 18: Riga 18:
Quando la si menziona si pensa a un numero che ricorre in numerose applicazioni non solo in fisica, e a buon diritto. Presentando la sua scoperta con una memorabile e laboriosissima dimostrazione di fronte alla Convention Interplanetaria di [[ConFindustria]], il buon Planck infatti giungeva al valore numerico della costante ''h'', soluzione dell'equazione su cui aveva speso tutta la sua vita. Ne riportiamo il passaggio conclusivo:
Quando la si menziona si pensa a un numero che ricorre in numerose applicazioni non solo in fisica, e a buon diritto. Presentando la sua scoperta con una memorabile e laboriosissima dimostrazione di fronte alla Convention Interplanetaria di [[ConFindustria]], il buon Planck infatti giungeva al valore numerico della costante ''h'', soluzione dell'equazione su cui aveva speso tutta la sua vita. Ne riportiamo il passaggio conclusivo:


<math>h = 6,626\ 06896(33) \times 10^{-34} (Jordan)*(Superman)/(banana)^(ciquita). </math>
<math>h=3</math>.


Stupefacente vero?
Stupefacente vero?


== Misure di Planck ==
Di seguito le unità di misura derivate dalla famigerata costante:
*Lunghezza di Planck: la lunghezza del pene di San Cirillo diviso per la costante di Planck
*Tempo di Planck: il tempo perché Giuliano Ferrara riesca a divorare un pasto per la costante di Planck


== Annunci ==
== Annunci ==