Matematica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 79.23.241.104 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.206.186.101)
Riga 85: Riga 85:


<math>\overline2 = 2 \cdot \infty</math> ''ma anche'' <math>\overline3 = 3 \cdot \infty</math><br />
<math>\overline2 = 2 \cdot \infty</math> ''ma anche'' <math>\overline3 = 3 \cdot \infty</math><br />

dividamo entrambi i membri delle due equazioni rispettivamente per 2 e per 3<br />


<math>\overline2 /2 = \infty</math> ''e anche'' <math>\overline3 /3 = \infty</math><br />
<math>\overline2 /2 = \infty</math> ''e anche'' <math>\overline3 /3 = \infty</math><br />
ma <math>\infty = \infty</math> e quindi<br />
ma <math>\infty = \infty</math> e quindi<br />

<math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />
<math>\overline2 /2 = \overline3 /3</math><br />

Ora semplifichiamo per il periodico<br />
Ora semplifichiamo per il periodico<br />

<math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br />
<math>2/2 = 3/3</math>, cioè<br />

<math>1 = 1</math>
<math>1 = 1</math>


poiché il risultato è un'identità matematica è dimostrata l'esistenza dei numeri interi periodici infiniti, ed ecco spiegato come il soggetto infinatamente ricco Bill Gates sia comunque più ricco dell'infinitamente ricco Silvio Berlusconi.
poiché il risultato è un'identità matematica è dimostrata l'esistenza dei numeri interi periodici infiniti, ed ecco spiegato come il soggetto infinatamente ricco Bill Gates sia comunque più ricco dell'infinitamente ricco Silvio Berlusconi.


==
==

== Utilità della matematica ==
== Utilità della matematica ==