Massimo Di Cataldo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Primapagina)
Riga 5: Riga 5:
== Carriera ==
== Carriera ==
[[File:Massimo Di Cataldo Album tarocco.jpg|320px|thumb|La copertina del suo ultimo album.]]
[[File:Massimo Di Cataldo Album tarocco.jpg|320px|thumb|La copertina del suo ultimo album.]]
{{primapagina|16 march 2015}}
Figlio segreto di [[Gianni Togni]] e [[Amedeo Minghi]], Massimo Di Cataldo cresce con un forte interesse per la [[musica]] e un ancor più forte disgusto riguardo ai particolari del suo concepimento. Da bambino inizia a suonare il [[campanello]], prevalentemente per farsi aprire la porta, ma con scarsi risultati. Passa quindi a strumenti più complessi, come la [[batteria]], la [[chitarra]] acustica, la fresatrice angolare e il proprio [[ombelico]].<br />Durante gli [[anni '80]] Di Cataldo inizia a farsi un nome nel circuito musicale underground della Capitale ma dimentica di lavarsi i [[capelli]], con conseguenze nefaste in ambito sentimentale.<br />Nel [[1994]] partecipa a [[Sanremo]] Giovani in qualità di fioriera. Ma è l'anno seguente, con l'album ''Siamo nati liberi'', che Massimo Di Cataldo si impone all'attenzione generale come ottima alternativa naturale alla [[Dolce Euchessina]]. Il disco, che vanta brani firmati da [[Eros Ramazzotti]], [[Renato Zero]] e da [[Uan]] di Bim bum bam, viene distribuito in tutto il mondo, per lo più accompagnato da lettere minatorie.
Figlio segreto di [[Gianni Togni]] e [[Amedeo Minghi]], Massimo Di Cataldo cresce con un forte interesse per la [[musica]] e un ancor più forte disgusto riguardo ai particolari del suo concepimento. Da bambino inizia a suonare il [[campanello]], prevalentemente per farsi aprire la porta, ma con scarsi risultati. Passa quindi a strumenti più complessi, come la [[batteria]], la [[chitarra]] acustica, la fresatrice angolare e il proprio [[ombelico]].<br />Durante gli [[anni '80]] Di Cataldo inizia a farsi un nome nel circuito musicale underground della Capitale ma dimentica di lavarsi i [[capelli]], con conseguenze nefaste in ambito sentimentale.<br />Nel [[1994]] partecipa a [[Sanremo]] Giovani in qualità di fioriera. Ma è l'anno seguente, con l'album ''Siamo nati liberi'', che Massimo Di Cataldo si impone all'attenzione generale come ottima alternativa naturale alla [[Dolce Euchessina]]. Il disco, che vanta brani firmati da [[Eros Ramazzotti]], [[Renato Zero]] e da [[Uan]] di Bim bum bam, viene distribuito in tutto il mondo, per lo più accompagnato da lettere minatorie.