Martin Luther King: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Riga 10: Riga 10:
[[Immagine:Hip hop.jpg|left|thumb|300px|La turbolenta adolescenza di M.L. King.]]
[[Immagine:Hip hop.jpg|left|thumb|300px|La turbolenta adolescenza di M.L. King.]]
Martin Luther King nacque nel [[1929]] da genitori - incredibile ma è così - di colore. Dimostrò fin da bambino una [[Nero razzista|spiccata sensibilità]] e una [[Giorgio Mastrota|parlantina sciolta]], che lo portarono ad opporsi fin dall'adolescenza alle discriminazioni razziali.<br />
Martin Luther King nacque nel [[1929]] da genitori - incredibile ma è così - di colore. Dimostrò fin da bambino una [[Nero razzista|spiccata sensibilità]] e una [[Giorgio Mastrota|parlantina sciolta]], che lo portarono ad opporsi fin dall'adolescenza alle discriminazioni razziali.<br />
In effetti nell'America di quegli anni la vita dei neri era difficile: essi non potevano votare, chiedere un libro in prestito alla biblioteca, respirare, chiedere l'ora ai passanti, richiedere l'anestesia durante l'estrazione di un molare, raccontare barzellette, pisciare in piedi e soprattutto vestirsi di giallo (perchè stonava con il colore della loro pelle).
In effetti nell'America di quegli anni la vita dei neri era difficile: essi non potevano votare, chiedere un libro in prestito alla biblioteca, respirare, chiedere l'ora ai passanti, richiedere l'anestesia durante l'estrazione di un molare, raccontare barzellette, pisciare in piedi e soprattutto vestirsi di giallo (perché stonava con il colore della loro pelle).


King, al contrario di molti altri attivisti, rifiutò l'uso della violenza per abolire tali soprusi e si rifugiò nella [[preghiera]] e nella [[Emilio Fede|fede]]: diventò infatti pastore battista e si laureò in filosofia con una tesi intitolata ''"Chi ha paura dell'Uomo Nero?"''.<br />
King, al contrario di molti altri attivisti, rifiutò l'uso della violenza per abolire tali soprusi e si rifugiò nella [[preghiera]] e nella [[Emilio Fede|fede]]: diventò infatti pastore battista e si laureò in filosofia con una tesi intitolata ''"Chi ha paura dell'Uomo Nero?"''.<br />