Martellarsi le palle: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Pagina svuotata completamente)
Riga 1: Riga 1:
{{donttry}}


{{Citazione|Se avessi un paio di palle me le martellerei|Donna|Donna|Martellarsi le palle|sul }}

Meno pericolosa dell'[[Bimbominkia|autosverginarsi il glande mediante taglierino]] e del [[Marylin Manson|togliersi le costole per farsi i pompini]], il [[Martellarsi le palle|martellarsi le palle]] è un'antica tradizione popolare molto diffusa in Medio Oriente ed in Europa Settentrionale.

La fustigazione dei testicoli è eseguita su soggetti restii, come strumento di tortura o come pena corporale; tuttavia è anche utilizzata in modo consenziente, o [[Martellarsi le palle|compiuta su se stessi]], durante pratiche religiose, sadomasochiste e sportive.

[[Immagine:Aljolson.jpg|right|thumb|121px|L'espressione di un uomo che si è appena martellato le palle]]

== Storia ==
Le prime prove che testimoniano la nascita di quest'usanza sono state rinvenute in [[Terra Santa]] e in [[Persia]] e risalgono al periodo delle crociate, quando una tribù di [[Masochisti|sciiti]], impotenti{{citnec}} alle avanzate dei mercenari europei, decisero di condividere con essi il loro principale ''passatempo'' che fu poi esportato in Europa. Alcune testimonianze scritte ci rivelano che a quei tempi si organizzavano veri e propri incontri finiti nel sangue e ''nello sperma'' e relative scommesse ''glandestine''.

Non fu facile far arrivare questa millenaria tradizione ai giorni nostri; Il problema principale fu che gli adepti di questa pratica non riuscivano a trasmetterla ai propri discendenti, infatti pare che nessuno di loro ebbe dei discendenti.

Nonostante passarono secoli prima che gli scavi archeologici riportassero alla luce i martelli e le testimonianze scritte di quest'usanza, la ''noble art'' fu riscoperta casualmente nel 1600, dal filosofo e illuminista francese [[Pierre Bayle]], mentre cercava di appendere un quadro.

Inoltre non è da bocciare completamente le teoria degli studiosi apocrifi. Secondo questi emeriti [[Coglioni|studiosi]] dell'università di Yale, il motivo della nascita di questa pratica è dovuta o alla leggenda del dio pagano [[Thor]] e del suo martello, o ancora alla mitica [[Piccozza di Mario Tozzi|piccozza di Mario Tozzi]].

== Attualità ==
[[Immagine:Martello2.jpg|left|thumb|150px|Un antico martello in oro massiccio [[Luigi XVI]], primo premio in palio al ''Ball Hammering Masters'' 2007 disputatosi in Alaska]]
Questa tradizione popolare è particolarmente fiorente nel nord Europa, specialmente in [[Gran Bretagna]], anche se ultimamente sta spopolando in Italia Settentrionale grazie ad una feroce propaganda dei militanti della [[Lega Nord]], che si rispecchiano in questa tradizione ''celtico-padana''.

In [[Medio Oriente]], [[Martellarsi le palle|questo spirito]] è più vivo che mai nei paesi a maggioranza islamica-sciita come l'[[Iran]]. Infatti, i seguaci del profeta [[Chi?|Alì]] durante il ''ramadan'' praticano la '''flagellazione delle palle''', una forma ''un pò'' più violenta rispetto a quella praticata dai loro antenati persiani.
La flagellazione delle palle è un atto di fustigazione e mortificazione del corpo umano, ma anche del proprio [[Io]].
In modo specifico, vengono utilizzati innumerevoli oggetti contundenti, tra cui: bastoni, verghe, PET, scopini del cesso, mattarelli, tubi di vetro al neon e il famigerato [[Gatto a nove code|gatto a nove code]].

In [[Etiopia]], secondo il culto animista degli [[Flistones|antenati]] ci si martella le palle durante le notti di luna piena, auspicando [[Ma anche no|fertilità]] e allontanare gli spiriti malvagi. Questa tradizione, praticata da una piccola comunità dell'etiope, rischia di scomparire a causa dei conflitti etnici che da anni flagellano l'Etiopia e causando migliaia di morti.

== Nella cultura popolare ==
Il 13 giugno di ogni anno si svolge ad Aberdeen in Scozia, il Campionato Nazionale ''Hit the Balls Fest''. Il ''Superbowl'' del martellarsi le palle per eccellenza. Qui vi si serve birra a fiumi e ci si martella le palle in compagnia fino all'alba con un pesante randello di legno d'ebano, chiamato ''Shillelag''.
Gruppi di [[Coglioni|temerari]] delle contee circostanti, agghindati con il classico ''kilt'', gareggiano anche a livello agonistico, e molto spesso devono ricorrere alle cure dei paramedici, prontamente appostati sul luogo.

Una grande festa in cui vince lo [[Eh?|sport]] e la [[Odio reciproco|fratellanza]], anche se a volte non mancano scontri fra fazioni rivali, dovuti al forte campanilismo e all'elevata consumazione di birra.

== Effetto ==
[[Immagine:Nino d'angelo.jpg|170px|thumb|Anche Nino D'Angelo ama martellarsi le palle]]Secondo emeriti [[Coglioni|studiosi]], dopo essersi martellati le palle, si possono constatare rispettivamente due lati positivi ed uno negativo:

*Non si possono avere più figli, e quindi niente più rotture di cazzo.
*Si può entrare a far parte del coro delle voci bianche.
*Impotenza.

Nonostante ciò, vi sono recenti studi fatti dall'Università Cattolica secondo i quali il martellarsi le palle possiede numerosi effetti terapeutici: può contribuire ad abbassare il livello di glicemia nel sangue e il colesterolo, a combattere malattie cardiorespiratorie, prevenire l'invecchiamento, le emorroidi, il bigottismo, il satanismo e il tumore all'[[Luca Giurato|apparato dirigente]], oltre ad essere un metodo collaudato per quanto riguarda l'eutanasia.
Alcuni ricercatori sostengono che il dolore provato in seguito ad un violento urto ai coglioni [[Grazie al cazzo|può risvegliare una persona dal coma]].

== Avvertenze ==
I neofiti del martellarsi le palle devono prendere alcune precauzioni:

*Le palle sono elastiche e il martello rischia di rimbalzarti negli occhi.
*Se si è seduti per terra, un'errore di mira potrebbe rompere una mattonella.
*Un martello arrugginito potrebbe provocare il tetano.
*Prima della [[Cazzata|pratica]], pulire il martello con un panno sterilizzato e umido.

== Curiosità ==
*[[Un medico su dieci]] consiglia di martellarsi le palle dalle 5 alle 6 volte al giorno.
*Alcune canzoni dei [[Beatles]] ascoltate al contrario contengono [[Messaggi subliminali|messaggi subliminali]] che incitano a martellarsi le palle.
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] ha provocato 43 vittime per martellamento dei testicoli e quasi 300 casi di impotenza per danneggiamento dell'apparato riproduttore.
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] è illegale nella [[Repubblica di San Marino]] e nel [[Bud Spencer]].
*[[Martellarsi le palle|Il martellarsi le palle]] e il '''martellarsi la pelle''' sono due cose diverse.
*L'europarlamentare leghista [[Mario Borghezio]] ha dichiarato di martellarsi le palle 5 volte al giorno.
*[[Nino D'Angelo]] ha dichiarato di essere ossessionato da questa pratica.
*La canzone [[Mariottide|A uallera e' Zi Rafele]] del grande [[Gigi d'Alessio|Giggino d'Alessio]] è stata composta dopo che questi si è martellato le palle.
*È il secondo sport nazionale in Scozia.
*Dal 2004, il martellarsi le palle è stato insignito dall'[[UNESCO]] patrimonio dell'umanità.

== Conclusione ==
Martellarsi le palle è un hobby sicuro e divertente ed ora ve lo dimostro, faccio una prova e poi finisco quest'articolo.

Siamo spiacenti, ma [[L'autore di questo articolo|l'autore di quest'articolo]] non lo terminerà mai, è morto per essersi dato una martellata sulle palle.

==Voci correlate==
*[[Tafazzi]][[Immagine:Tafazzi.jpg|right|100px|Uno specialista nel martellarsi le palle]]
*[[Darsi fuoco alle palle]]
*[[Palle]]
*[[Emo]]
*[[Sadomasochismo]]
*[[Sport Estremi]]
*[[Vergate sul Membro]]

[[categoria:Buone abitudini]]
[[categoria:sport]]
[[categoria:sport estremi]]