Mariastella Gelmini: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:Beata Mariastella Ignoranza Gelmini da Frigida.jpg|thumb|right|250px|Beata Mariastalla Ignoranza Gelmini da Frigida]]
{{NonCitazioniLink}}
{{Cit2|L'ignoranza è forza!|Il motto della [[Gelmini]]}}
{{Cit2|Con la mia riforma supererò anche quanto fatto da Dio!|[[Gelmini]] sulla [[legge del taglione]]}}
{{Cit2|Sono perfettamente d'accordo al maestro unico col grembiulino.|[[Elettore berlusconiano]] su riforma Gelmini}}
{{Cit2|$: sudo apt-get remove Gelmini|Un [[Comunista|comu]][[nerd]] su Mariastella Gelmini}}
 
'''Mariastella Gelmini''' ([[1973]]-[[Primaprima Possibilepossibile]]) è un'esponente di primo piano della [[pedagogia]] italiana, nota per le sue radicali idee [[illuminismo|illuministe]] e per il fatto di aver ricoperto la carica di [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Ministro dell'Istruzione]] dal maggio del 2008 all'ottobre dello stesso anno.<br />
I vertici di [[Comunione e Liberazione|CL]], del [[MOIGE]] e di [[Confindustria]], nonché tutta l'Italia sana e operosa, conserveranno per sempre il ricordo della donna che ha duramente lottato affinché anche i meno abbienti potessero avere un'istruzione all'altezza degli standard '''cileni'''.<br />
Poco dopo il martirio che la vedrà linciata da facinorosi estremisti armati di molotov, sarà proclamata beata da papa [[Benedetto XVI|Pene eretto XXX]].
0

contributi