Marco marfe: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Redirect alla pagina Marco Marfè)
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Marco Marfè]]
{{Cancellazione|motivo=Già c'è [[Marco Marfè]]|firma={{Utente:Magicbox/firma}} 10:58, 20 feb 2009 (UTC)}}


{{Inascoltabile}} {{Odio}}
{{wikipedia|Marco Marfè}}
{{citazione|Il mio Genere?? POP DENZ||Cantando la canzone "gelato a Cioccolato"||}}
{{Cit|Un Bacio Zuccheroso a tutte le mie fans||Marco Mafè mentre saluta tutte le mosche che sono accorse al suo concerto||}}

== Marco Marfè ==
Marco Marfè nato nei sobborghi napoletani dall'incrocio di via della Demenza e Via della Frizzantezza. Vive un infanzia travagliata a causa della ingiustiza materna che lo rinchiude in uno SFASIELLO facendogli sentire per 25 ore al giorno le canzoni di [[Mario Merola]] e [[Nino D'Angelo]]. All'eta di 5 anni la mamma di Marfè si spenge a causa di un acuto del figlio che scappato dallo SFASIELLO gli urla nell'orecchio "VOLG FA O CANTANT", il padre a queste parole abbandona la professione di SCIOSCIA PASTA (colui che soffia la pasta bollente) diventando il suo manager.
Abbandona l'asilo, uscendo fra gli applausi di chi vedeva in lui il nuovo fautore del genere POP DENZ.
Sotto l'effetto di un quantitativo relativamente alto di forfora di [[Nino D'angelo]] il padre scrive alcune canzoni che compongono i grandi successi del suo album di esordio “Il salto nell’amore”, prendendo come nome d'arte niente popo di meno ke...MARCO!{{incostruzione}}

Versione attuale delle 14:16, 20 feb 2009

Reindirizza a: