Marco Simoncelli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
'''Marco Simoncelli''' ([[Cattolica]], [[20 gennaio]] [[1987]] - [[Regno dei cieli]], [[23 ottobre]] [[2011]]) è stato un [[Motociclismo|pilota motociclistico]], [[stuntman]], mangiatore assiduo di [[piadina|piadine]], [[filosofo]] e collezionista di [[due di picche]] tra le ombrelline che si trovano nei circuiti di gara.
'''Marco Simoncelli''' ([[Cattolica]], [[20 gennaio]] [[1987]] - [[Regno dei cieli]], [[23 ottobre]] [[2011]]) è stato un [[Motociclismo|pilota motociclistico]], [[stuntman]], mangiatore assiduo di [[piadina|piadine]], [[filosofo]] e collezionista di [[due di picche]] tra le ombrelline che si trovano nei circuiti di gara.


È stato [[campione del mondo]] nella [[classe 250]], nel periodo in cui [[Valentino Rossi]] aveva di meglio da fare. Il ritorno dell'amico ha visto Simoncelli ripiegare su strade alternative, tipo farsi crescere un gatto arruffato in testa e usarlo come nido per le quaglie. Ma prima ancora decide, parafrasando [[Orazio]], di rispondere adeguatamente alla stizza degli spagnoli per le sue vittorie:
È stato [[campione del mondo]] nella [[classe 250]], nel periodo in cui [[Valentino Rossi]] aveva di meglio da fare. Il ritorno dell'amico ha visto Simoncelli ripiegare su strade alternative, tipo farsi crescere un [[Capellone|gatto arruffato in testa]] e usarlo come nido per le [[Quaglia|quaglie]].

Ma prima ancora decide, parafrasando [[Orazio]], di rispondere adeguatamente alla stizza degli [[spagnoli]] per le sue vittorie:


{{quote|Più gas e meno pugnette!}}
{{quote|Più gas e meno pugnette!}}


È divenato famoso grazie alla sua morte, evento che ha coinvolto decine di trilioni di appassionati improvvisamente accortisi di essere suoi fans.
È divenato famoso grazie alla sua [[morte]], evento che ha coinvolto decine di trilioni di appassionati improvvisamente accortisi di essere suoi fans.


== Carriera ==
== Carriera ==
Nasce a Cattolica, il [[20 gennaio]] 1987, facendo capire subito qual è il suo talento: scivola fuori in appena nove mesi, evitando per un soffio l'ostetrica in derapata. A sette anni iniza a correre, dopo aver visto per la prima volta il [[film]] di [[Forrest Gump]], suo [[idolo]], ma ben presto si stanca e inizia a correre in [[minimoto]].<br />[[File:Marco Simoncelli e tizio calvo disperato.jpg|thumb|right|400px|Marco Simoncelli sperimenta gli effetti dell'[[Agente Arancio]] dopo il GP di Vietnam.]]A 12 anni vince il titolo di campione italiano dopo aver sabotato l'aria che cercava di rallentarlo, causandole addirittura una frattura multipla alla gamba destra.<br />A 14 anni, invece di iscriversi alle superiori per imparare a dissezionare rane, prende parte al furto del [[Trofeo Honda NR]], salendo due volte sul podio, mentre gli organizzatori erano impegnati a contarsi le dita dei piedi. In quell'occasione gli viene affibbiato il nomignolo di '''''Super[[Sic]]''''': il ladro più veloce della [[Romagna]]. Trascrizione sicuramente erronea del più probabile "SuperSigh!"<br />Nel [[2010]] corre in [[MotoGP]] insieme a [[Marco Melandri]], suo [[compagno di merende]] nonché [[trisnonno]], ottenendo un 4° posto come migliori cadute su una [[motocicletta]]; conclude la stagione con un 8° posto e 125 punti di sutura. Nel [[2011]] diventa famoso in tutto il [[mondo]] per aver superato il [[muro del suono]] con la sua moto, pronunciando la sua ultima frase in riminese:
Nasce a Cattolica, il [[20 gennaio]] 1987, facendo capire subito qual è il suo talento: scivola fuori in appena nove mesi, evitando per un soffio l'ostetrica in derapata. A sette anni iniza a correre, dopo aver visto per la prima volta il [[film]] di [[Forrest Gump]], suo [[idolo]], ma ben presto si stanca e inizia a correre in [[minimoto]].<br />[[File:Marco Simoncelli e tizio calvo disperato.jpg|thumb|right|400px|Marco Simoncelli sperimenta gli effetti dell'[[Agente Arancio]] dopo il GP di Vietnam.]]A 12 anni vince il titolo di campione italiano dopo aver sabotato l'[[aria]] che cercava di rallentarlo, causandole addirittura una frattura multipla alla gamba destra.<br />A 14 anni, invece di iscriversi alle superiori per imparare a dissezionare rane, prende parte al furto del [[Trofeo Honda NR]], salendo due volte sul podio, mentre gli organizzatori erano impegnati a contarsi le dita dei piedi.

In quell'occasione gli viene affibbiato il nomignolo di '''''Super[[Sic]]''''': il ladro più veloce della [[Romagna]]. Trascrizione sicuramente erronea del più probabile "SuperSigh!"<br />Nel [[2010]] corre in [[MotoGP]] insieme a [[Marco Melandri]], suo [[compagno di merende]] nonché [[trisnonno]], ottenendo un 4° posto come "Migliori cadute su una [[motocicletta]]"; conclude la stagione con un 8° posto e 125 punti di sutura.

Nel [[2011]] diventa famoso in tutto il [[mondo]] per aver superato il [[muro del suono]] con la sua moto, pronunciando la sua ultima frase in riminese:


{{quote2|Dio porco!|DIO BOOOOO!}}
{{quote2|Dio porco!|DIO BOOOOO!}}
Riga 23: Riga 29:


===Classe 250===
===Classe 250===
È il 2006, quando il prode Simoncelli viene scambiato per un pilota e messo alla guida di una moto vera; l'abbandono delle tre ruote del suo amato triciclo lo traumatizza al punto che il meglio che riesce a fare è capire da solo che puntare i piedi a terra non è un buon modo per frenare. L'anno successivo è quello della svolta. Destra, sinistra, destra, sinistra... Ma finalmente arriva anche il 2008: Marco si è impratichito e si è persino spuntato la frangetta: colleziona ben due cadute e scopre che il casco va messo con la visiera avanti. Da lì in poi è un susseguirsi di vittorie e interviste televisive con sottotitoli. Il 2009 lo vede impegnato a dimostrare che la viscosità dell'acqua su pista è nulla se si usano piadine al posto delle ginocchiere.
È il [[2006]], quando il prode Simoncelli viene scambiato per un pilota e messo alla guida di una moto vera; l'abbandono delle tre ruote del suo amato [[triciclo]] lo traumatizza al punto che il meglio che riesce a fare è capire da solo che puntare i piedi a terra non è un buon modo per frenare. L'anno successivo è quello della svolta. Destra, sinistra, destra, sinistra... Ma finalmente, contro ogni previsione, arriva anche il [[2008]]: Marco si è impratichito e si è persino spuntato la frangetta: colleziona ben due cadute e scopre che il casco va messo con la visiera avanti.

Da lì in poi è un susseguirsi di vittorie e interviste televisive con sottotitoli. Il 2009 lo vede impegnato a dimostrare che la [[viscosità dell'acqua]] su pista è nulla se si usano piadine al posto delle ginocchiere.

===Classe MotoGP===
===Classe MotoGP===
Nel 2010 la Honda decide che c'è bisogno di qualcuno che segua Melandri col catetere e Simoncelli si trova al posto sbagliato al momento sbagliato. Il Sic ci prende gusto e decide di restare anche l'anno successivo, offrendosi di insegnare a [[Hiroshi Aoyama]] ad attraversare la strada e a camminare sulle acque. Sventuratamente qualcuno dall'alto lo nota e decide che trattasi di plagio nei confronti di Gesù Cristo. Il Sic viene assunto direttamente in cielo ma, considerato che è un gran simpaticone, gli fanno un contratto a tempo indeterminato. A patto che la smetta di raccontare barzellette.
Nel [[2010]] la [[Honda]] decide che c'è bisogno di qualcuno che segua Melandri col catetere e Simoncelli si trova al posto sbagliato al momento sbagliato.

Il Sic ci prende gusto e decide di restare anche l'anno successivo, offrendosi di insegnare a [[Hiroshi Aoyama]] ad attraversare la strada e a camminare sulle acque. Sventuratamente qualcuno dall'alto lo nota e decide che trattasi di plagio nei confronti di [[Gesù Cristo]]. Il Sic viene assunto direttamente in cielo ma, considerato che è un gran simpaticone, gli fanno un contratto a tempo indeterminato.

A patto che la smetta di raccontare [[Barzellette che non fanno ridere|barzellette]].


==Eventi occorsi in seguito alla morte di Simoncelli==
==Eventi occorsi in seguito alla morte di Simoncelli==
*Minuti di raccoglimento in onore del Sic alla Camera dei Deputati: gli unici sessanta secondi in cui i nostri politici si siano meritati la pagnotta.
*[[Minuto di silenzio|Minuto di raccoglimento]] in onore del Sic alla [[Camera dei Deputati]]: gli unici sessanta secondi in cui i nostri politici non abbiano fatto danni.
*Durante il GP molti colleghi appongono il 58 di Simoncelli sulle loro moto: stranamente guidano tutti con una mano sola.
*Durante il GP molti colleghi appongono il 58 di Simoncelli sulle loro moto: stranamente guidano tutti [[Superstizione|con una mano sola]].
*Marco diventa l'immagine personale di metà degli utenti di FB: l'altrà metà non è riuscita a caricare l'immagine
*Marco diventa l'immagine personale di metà degli utenti di FB: l'altrà metà non è riuscita a caricare l'immagine
*Fiorello disperato cerca di resuscitare l'amico, augurando il medesimo destino a manca e dritta. Ma prima va a vedere su Wikipedia chi era.
*Fiorello disperato cerca di resuscitare l'amico, augurando il medesimo destino a manca e dritta. Ma prima va a vedere su [[Wikipedia]] chi era.


== Curiosità ==
== Curiosità ==
Riga 38: Riga 51:
*Le sue interviste, ancora oggi, sono soggette a studi di traduzione linguistica.
*Le sue interviste, ancora oggi, sono soggette a studi di traduzione linguistica.
*Non se lo cagava nessuno, adesso è un mito per tutti. Nessuno di questi falsi ammiratori lo vuole imitare, però.
*Non se lo cagava nessuno, adesso è un mito per tutti. Nessuno di questi falsi ammiratori lo vuole imitare, però.
*Era un grande [[fan]] di [[Vasco Rossi]], la sfiga non arriva mai da sola.
*Era un grande [[fan]] di [[Vasco Rossi]]; la [[sfiga]] non arriva mai da sola.


[[Categoria:Capelloni]]
[[Categoria:Capelloni]]