Manlio Sgalambro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1400643 di 79.37.70.207 (discussione))
(Pagina svuotata)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Tautò tenì zon, kai tetnecòs kai egregoròs, kai catèudon, kai nèon, kai gheraiòn, tade gar metappésonta ...|Preghiera animista di Manlio Sgalambro inserita per sbaglio in una canzone di [[Franco Battiato]]}}
{{Cit2|Fuori dai coglioni, vecchio di merda! Adesso solo perché mi hai convinto a prendere i tuoi testi vuoi anche che ti allatti? Ma muori di prostata!|Battiato su Sgalambro}}
{{Cit2|Vecchio di merda!|[[Matusalemme]] su Sgalambro}}
{{Cit2|Le bighe romane non possono circolare qui... è zona ZTL.|Vigile urbano su Manlio Sgalambro nel centro di [[Siracusa]]}}

'''Manlio Sgalambro''' è uno dei ruderi della civiltà greca situati a [[Lentini]], in [[Sicilia]]. È aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:30, la domenica dalle 11:00 alle 17:30. Per prenotare i biglietti telefonare al numero 0872145369 preceduto dal prefisso di [[Siracusa]] ripetuto quattro volte. Quella del call-center è un po' sorda ma bisogna accontentarsi. Per visite guidate contattare lo stesso numero dal lunedì mattina al lunedì pomeriggio. Chiuso il giorno di [[Natale]], il giorno di [[Pasqua]], il giorno della [[Befana]] e il giorno del Giudizio.

Quando non è oggetto di visite turistiche Manlio Sgalambro [[filosofia|filosofeggia]] e riempie di massime poetiche i rotoloni di carta igienica di suo marito [[Franco Battiato]].

== Nascita ed esistenza ==
[[File:Manlio Sgalambro.jpg|200px|right|thumb|Manlio Sgalambro che sentenzia a morte uno che lo ha commentato male]]
Manlio Sgalambro fu scolpito il 9 dicembre 1924 a.C. da un rigattiere apprendista scultore della Magna [[Grecia]] (...e bbévice sopra). Inizialmente era dotato di bicipiti, tricipiti, quadricipiti, quinquenquacipiti, ogdoecontacipiti enormi, che però furono ridotti nel 1910 a.C., per una insopportable tassa sui muscoli imposta a tutte le statue della Magna Grecia. Una particolarità di Sgalambro è che non si è mai spostato da dove è nato. È nato lì, è stato sempre lì e rimarrà lì. E non illudetevi che morirà, perché non lo farà, dato che non è morto mai fino a ora, che motivo avrebbe di morire in un futuro così roseo per la [[Sicilia]] e per [[Italia|La Terra dei Cachi]] ?

=== Filosofia e opere scritte ===
Fondamentalmente logicamente indubbiamente verosimilmente ma genericamente effettivamente Sgalambro è un filosofo, una statua filosofa. Egli segue la filosofia [[nichilismo|NICHILISTA]], la quale sostiene che un uomo possa vivere la sua intera esistenza solo servendosi di un nichelino americano (da ''nichelino'' il termine ''nichilismo'', per variazione e/i dovuta alla pronuncia del suo fondatore, che aveva l'accento [[Patagonia|patagonico]]). Sebbene abbia speso solo nel decennio [[1993]]-[[2003]] una somma pari a 300 miliardi di [[dollari]] americani, Sgalambro continua a scrivere saggi su saggi riguardo al nichilismo.

Il suo ultimo lettore che ha seguito la dottrina nichilista è morto nel [[2003]] per assideramento, insufficienza renale e insufficienza cardio-respiratoria. Aveva speso il nichelino per comprare le [[mentos]]; se non altro è morto con un [[alito]] fresco.

Sgalambro ha pubblicato ben 312 libri, tutti di circa 12 pagine scritte su una sola facciata; in tutto ha venduto 20 copie fra il [[1995]] e il [[1998]], 21 copie in tutta la sua carriera. Di queste 21 copie, 19 sono del suo famoso best-seller ''Von Totti der Zonno'', le altre 2 sono del meno conosciuto ''Teoria della demarcazione: pisciare per delineare un confine''.

=== opere più inutili ===
*''L'altopiano anatolico prima di [[Nietzsche]]'' (4 pagine su cartaforno, 31 aC)
*''L'altopiano anatolico riecheggiando una bestemmia'' (7 capoversi, 27 dC)
*''La conoscenza dell'ortaggio'' (1315)
*''La linea gotica sotto gli ostrogoti'' (1981)
*''Bestemmia berbera'' (2 righe in grassetto, 1988)
*''Contro la musica: perché odiarla'' (maggio 1989)
*''Contro la musica: come difenderla'' (luglio 1989)
*''De le pène brève'' (1992)
*''Dell'incontinenza in materia di trattenerla fino alla prossima fermata'' (1993)
*''Von Totti der Zonno'' (13 pagine addirittura, 1995)
*''Teoria della demarcazione: pisciare per delineare un confine'' (1998)
*''Del metodo ippopotamo'' (settembre 1999)
*''Bum: morti tutti'' (31 dicembre 1999)
*''Bestemmia berbera'' (riedizione con prefazione di [[Fabio Fazio]], 2000)
*''Se bevessimo invece di bere'' (2001)
*''Dialogo con verbi irregolari della seconda coniugazione'' (giugno 2003)
*''Dialogo fra berberi che bestemmiano'' (ottobre 2003)
*''Marameo'' (7 righe di virgole variopinte, dicembre 2003)
*''Dialogo teseologico'' (gennaio 2005)
*''Boia chi legge'' (marzo 2005)
*''La morte del sole: credici'' (giugno 2005)
*''[[Nietzsche]]: come sprecare una vita a riecheggiare bestemmie berbere'' (olio su tela, 2006)
*''Filius bruttissimus: se quella sera fossimo andati al cinema'' (2007)
*''Settenario buco'' (1 pagina in carta di riso, gennaio 2008)
*''Marameo'' (riedizione con testo a fronte spagnolo, marzo 2008)
*''L'aoristo cappatico e altre cazzate greche'' (giugno 2009)
*''Nonno [[Nietzsche]]'' (poesia su carta stagnola, ottobre 2009)

== Voci più o meno correlate ==
*[[Nietzsche]]
*[[Franco Battiato]]

{{filosofi}}

[[Categoria:Ruderi]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Profeti]]
[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Animali]]

Versione delle 01:51, 12 set 2011