Malleus maleficarum: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
==I metodi accusatori==
 
Quando si parte per una [[caccia]] alle [[streghe]] è necessario ottenere il maggior numero di informazioni possibile, per cui s'ascoltano i vari [[Testimoni di Geova|testimoni]] s'utilizzano metodi infallibili per separare la [[verità]] dalla [[frottola|bugia]], come il {{citnec|pettegolezzo}}. Spesso, i vari testimoni si rivolgono all'[[inquisizione]] accusando alcune donne per sentito dire, o più semplicemente per [[Invidia del seno|invidia]] o per malizia (e ciò è sufficiente per compiacere [[Dio]] ed ottenere la sua approvazione, in quanto la [[male|malvagità]] è un mezzo per la sua gloria). [[È]] quindi sufficiente un solo pettegolezzo o una diceria per condurre una [[Strega Salamandra|sreega]] in [[tribunale]] e che al contrario, una [[scudo|difesa]] troppo vigorosa da parte del [[Phoenix Wright|difensore]] possa essere un'ulteriore prova dell'accusa delle malefatte e delle stregonerie dell'inquisita, giunte al punto d'aver stregato persino il difensore.
 
Solamente il [[giudice]] in quanto rappresentante della [[legge]] di [[Dio]] sulla [[terra]], è immune ai poteri magici e alle stregonerie.
 
==Le tecniche di estorsione delle confessioni==
 
Il libro dedica largo spazio all'illustrazione di tecniche di estorsione delle confessioni e alla pratica della [[tortura]] durante gli interrogatori: in particolare viene raccomandato l’uso del [[metallo|ferro infuocato]] per la rasatura dell’intero corpo delle accusate, al fine di trovare il famoso marchio del [[Diavolo]], che ne proverebbe la colpevolezza. Ovviamente chi urla dal [[dolore]] è considerato colpevole, in quanto le [[anime]] pure sopportano il martirio senza lamentarsi, mentre chi non urla è doppiamente [[colpa|colpevole]] poiché il [[Demone volpe|demonio]] gli ha concesso i poteri infernali per poter sopravvivere alle pene della [[Giustizia]].
 
{{dei}}
0

contributi