Mahmud Ahmadinejad: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1499787 di Naga86 (discussione))
Riga 12: Riga 12:
==Vita Politica==
==Vita Politica==
[[File:Iznogoud.gif|left|thumb|212px|La reazione di Ahmadinejad al momento della fondazione dello stato d'Israele.]]
[[File:Iznogoud.gif|left|thumb|212px|La reazione di Ahmadinejad al momento della fondazione dello stato d'Israele.]]
Nonostante i numerosi casi di brogli, corruzione e ingerenza da parte delle organizzazioni fondamentaliste, Ahmadinejad vince a sorpresa le elezioni iraniane del 2005 battendo di stretta misura i candidati, dati per favoriti dai sondaggi, del Partito della Rifondazione Pahlavide, dell'Unione dei Democratici Sunniti e del Popolo delle Libertà di [[Silvio Berlusconi]] (Il presidente commenterà la sconfitta con: "Cribbio, ci cascano solo gli italiani!").
Nonostante i numerosi casi di brogli, corruzione e ingerenza da parte delle organizzazioni fondamentaliste, Ahmadinejad vince a sorpresa le elezioni iraniane del 2005 battendo di stretta misura i candidati, dati per favoriti dai sondaggi, del Partito della Rifondazione Pahlavide e dell'Unione dei Democratici Sunniti.
<br>
<br>
Mosso da uno spiccato spirito liberale, il presidente Ahmadinejad ha più volte stigmatizzato la sua avversione per i regimi autoritari plutocratici, quali gli [[Stati Uniti]], [[Israele]], la [[Svizzera]], [[Israele]], il [[Principato di Monaco]], [[Israele]], [[San Marino]] e [[Paperopoli]].
Mosso da uno spiccato spirito liberale, il presidente Ahmadinejad ha più volte stigmatizzato la sua avversione per i regimi autoritari plutocratici, quali gli [[Stati Uniti]], [[Israele]], la [[Svizzera]], il [[Principato di Monaco]], [[San Marino]] e [[Paperopoli]].
Per questo motivo ha in breve tempo stipulato accordi diplomatici con baluardi della democrazia come il [[Venezuela]], la [[Russia]], la [[Cina]], la [[Corea del Nord]], [[Cuba]] e la Repubblica di [[Maria de Filippi]].
Per questo motivo ha in breve tempo stipulato accordi diplomatici con baluardi della democrazia come il [[Venezuela]], la [[Russia]], la [[Cina]], la [[Corea del Nord]], [[Cuba]] e la Repubblica di [[Maria de Filippi]].
<br>
<br>