Macerata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Inrestauro|Nonciclopediologo}} {{Titolo|Macerata}} {{Sottotitolo|Da nongiglopedia, l'engiglopedia ca facimo noi!}} {{Cit|A Macerata c'è lo sferisterio e poi...e poi...|[[Un …')
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro|Nonciclopediologo}}
{{scadenza|20100123210447|note=flame, [[bta]] e [[APU]]|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 22:04, gen 16, 2010 (CET)}}


{{Titolo|Macerata}}
{{Sottotitolo|Da nongiglopedia, l'engiglopedia ca facimo noi!}}


{{Cit|A Macerata c'è lo sferisterio e poi...e poi...|[[Un maceratese]] sulle attrazioni di Macerata}}


{{Città
{{città
|Nome= Macerata
|Nome=Majerata
|Stemma= Piccionerata.jpg
|Stemma=Macerata stemma.gif
|Motto="Nisciù"
|Motto= Ohhh pescià pescià tua madre la troia fa tuo padre in galera sta o pescià pescià!
|Posizione= In mezzo...sì proprio lì
|Posizione=Casuale
|AnnoDiFondazione= Avanti ieri, creata dai [[papa|cattocomunisti]]
|AnnoDiFondazione=Prima di Citanò
|Abitanti= pistacoppi cuntadì e mbriaconi
|Abitanti=Studenti, vecchi e bambini.
|Etnia= Marchigià
|Etnia=Majeratoafricoindiana
|Lingua= Pistacoppese
|Lingua=Majeratese
|Governo= Cattocomunismo
|Governo=Dittatura democratica
|Moneta= Euri
|Moneta=Maceuro
|Patrono=Nessuno
|Attività= Zappà magnà e vè
|Attività=mangiare vincisgrassi, il tiro al pistacoppo
|Hobby= vè lu vì rusciu e magnà a scrocco
|Hobby= università, sferisterio
}}
}}


{{Cit|Che facimo stasera?|Maceratese sulle [[millemila]] attività offerte da Majerata}}
{{Cit|Battiamo le mani che a Citanò fa lo tsunami!|Maceratese DOC al pesciarolo civitanovese }}
{{Cit|Pistacoppi di merda!|Pescià citanoese in risposta}}
{{Cit|Il pesce puzza|[[Tutti]]}}
{{Cit|Macerata granne|[[Napoleone]]}}
{{Cit|Che bella università!!!|[[CL|studente acculturato]]}}


{{Cit|Posse pijatte un corbu che te spacca|La boyband dei vincisgrassi, sulla città natìa}}


{{Cit|W li trattori|Scritta sui muri di Majerata probabilmente ad opera della densa comunità universitaria del luogo}}
'''Macerata''' è la città dei piccioni della pace del vino rosso. Gli abitanti di Macerata, i Pistacoppi (chiaro riferimento ai piccioni) passano il tempo della loro vita in coda ai distributori di Metano. Sono famosi in tutto il mondo per la dimensione del loro fegato, dovuta al consumo di alcolici. Non a caso l'Associazione Alcolisti Anonimi di Macerata organizza le sedute in grandi spazi come cinema (unico motivo per cui il Multiplex ha 7 sale) e teatri.



== Storia ==

Fondata avanti ieri Macerata divenne subito nota per la sua [[Università]] ''così aperta a correnti di pensiero originali e progressiste'': non a caso nell'ateneo maceratese vi è una concentrazione di [[merda|gente]] [[CL|acculturata]] seconda solo al Meeting di Rimini.
'''Macerata''' è una fantomatica città delle Marche. Non può annoverare nessun luogo di interesse nè eventi particolari, tranne lo sferisterio che comunque [[non importa a nessuno]].
Nonostante all'ingresso della città vi sia scritto anche con un certo orgoglio, MACERATA CITTA' DELLA [[guerra|PACE]] bisogna sapere che i Maceratesi sono da secoli in guerra con i simpatici abitanti di Civitanova Marche e forse anche per questo a Macerata si mangia di tutto, pure il piccione, ma non il pesce, nella speranza che quella ridente cittadina vada prima o poi in bancarotta.
==Il Polo Universitario Majeratese==
[[Categoria:Città d'Italia]]
Secondo i più smaliziati, Majerata è sede di un notevole polo universitario, rinomato in tutta Italia. In realtà, gli edifici adibiti agli studi sono con il tempo diventati comunità di recupero per giovani alcolisti, che vengono di tanto in tanto sottoposti ad esami simbolici per dar loro un motivo per ubriacarsi di nuovo. Lo sport più in voga tra i giovani a Majerata è, infatti, la sbronza di gruppo, seguito a ruota dallo sbotto a stile libero, che comunque succede alla sbronza.
==Nomignoli e luoghi comuni==
Gli abitanti di Macerata sono chiamati "pistacoppi", richiamandosi ai piccioni che costituiscono il 75% della popolazione della città. I piccioni gestiscono anche l'economia e la politica del ridente borgo marchigiano, che infatti sono scriteriate e prive di senso.
Luogo comune sui maceratesi, è che essi siano contadini arricchiti; ciò è falso, poichè non sono affatto ricchi, tutt'al più benestanti.