Macerata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
'''Macerata''' è una fantomatica città delle [[Markette]]. Non può annoverare nessun luogo di interesse nè eventi particolari, tranne lo sferisterio che comunque [[non importa a nessuno]].
'''Macerata''' è una fantomatica città delle [[Markette]]. Non può annoverare nessun luogo di interesse nè eventi particolari, tranne lo sferisterio che comunque [[non importa a nessuno]].
==Il Polo Universitario Majeratese==
==Il Polo Universitario Majeratese==
Secondo i più smaliziati, Majerata è sede di un notevole polo universitario, rinomato in tutta Italia. In realtà, gli edifici adibiti agli studi sono con il tempo diventati comunità di recupero per giovani alcolisti, che vengono di tanto in tanto sottoposti ad esami simbolici per dar loro un motivo per ubriacarsi di nuovo. Lo sport più in voga tra i giovani a Majerata è, infatti, la sbronza di gruppo, seguito a ruota dallo sbotto a stile libero, che comunque succede alla sbronza.
Secondo i più smaliziati, Majerata è sede di un notevole polo universitario, rinomato in tutta Italia. In realtà, i fatiscenti edifici adibiti agli studi sono con il tempo diventati comunità di recupero per giovani alcolisti, che vengono di tanto in tanto sottoposti ad esami simbolici per dar loro un motivo per ubriacarsi di nuovo. Lo sport più in voga tra i giovani a Majerata è, infatti, la sbronza di gruppo, seguito a ruota dallo sbotto a stile libero, che comunque succede alla sbronza.

==Nomignoli e luoghi comuni==
==Nomignoli e luoghi comuni==
Gli abitanti di Macerata sono chiamati "pistacoppi", richiamandosi ai piccioni che costituiscono il 75% della popolazione della città. I piccioni gestiscono anche l'economia e la politica del ridente borgo marchigiano, che infatti sono scriteriate e prive di senso.
Gli abitanti di Macerata sono chiamati "pistacoppi", richiamandosi ai piccioni che costituiscono il 75% della popolazione della città. I piccioni gestiscono anche l'economia e la politica del ridente borgo marchigiano, che infatti sono scriteriate e prive di senso.